• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Piatti » Pasta

Pasta allo scarpariello

  • Tedesco
  • Inglese

pasta allo scarpariello

Una delle mie ricette preferite proviene da uno dei quartieri vecchi di Napoli. La Pasta allo Scarpariello preparata con pomodori maturati al sole, peperoncino piccante, basilico fresco e tanto tanto formaggio. Questa ricetta vi porterà direttamente a Napoli.

vai alla ricetta
Vai alla ricetta

Napoli e i ciabattini

Probabilmente la Pasta allo Scarpariello ebbe origine nei quartieri spagnoli di Napoli nel 1540. È qui nel centro della città che il nuovo viceré Don Pedro di Tiledo fece costruire alloggi per i suoi soldati e i viandanti. E presto in ogni angolo del quartiere furono aperte locande e bordelli per assecondare i bisogni e desideri di soldati e viandanti. Ma anche ciabattini, scarpari come si chiamano in dialetto locale, capaci di riparare le scarpe usurate da entrambi.

pasta allo scarpariello

Formaggio come ricompensa e il gusto del vulcano

Uno dei piatti preferiti degli scarpari locali era una pasta piccante preparata con una doppia porzione di formaggio. Tra la gente comune, i calzolai dei quartieri spagnoli, erano gli unici a non dover risparmiare sul formaggio. Spesso infatti venivano pagati con pecorino o parmigiano invece di ricevere denaro. Un altro ingrediente indispensabile per la pasta: il ragù del giorno precedente o pomodori piennolo dolci delle pendici del Vesuvio. Secondo la leggenda, questi pomodori traggono il loro colore e il loro intenso sapore dal magma nascosto nelle viscere del vulcano.

I pomodorini del piennolo del Vesuvio

I pomodorini del Piennolo (piennolo significa pendolo) possono essere conservati per diversi mesi. Sono i contadini ad appendere i pomodorini ad un filo di canapa, appeso a sua volta ad un trespolo. Il piennolo di pomodorini viene appeso all'ombra in un luogo ventilato, per poter essere consumati lentamente. Per conservare i pomodori più a lungo vi è l'uso di farli essiccare in cassette fino alla fine di agosto e infine vengono premuti in vasetti di vetro che dopo vengono sterilizzati.

📖 Recipe

pasta allo scarpariello

Pasta allo Scarpariello

Pomodori maturi , peperoncino e tanto tanto formaggio
5 da 2 voti
Tempi di preparazione 5 minuti min
Tempi di cottura 15 minuti min
Tempi totali 20 minuti min
pietanza Pasta, Primi, Primo Piatto
cucina Campania, Italia
porzioni 4 persone
calorie 320 kcal

Ingredienti
 

  • 320 g penne rigate , o pasta corta
  • ½ kg pomodori , datterini o del piennolo
  • abbondante olio di oliva, extra vergine
  • 1 spicchio aglio
  • peperoncino , piccante fresco
  • abbondante basilico, fresco
  • abbondante pecorino, grattugiato
  • abbondante parmigiano, grattugiato

Preparazione
 

Sugo

  • Portate a bollore dell’acqua. Nel frattempo in una casseruola alta ed ampia versate un giro molto abbondante di olio. Unite uno spicchio di aglio il peperoncino tagliato a pezzi e eventualmente privato dei semi. Unite i datterini precedente lavati e tagliati a metà. Tenetene qualche d’uno da parte per quando servite.

Pasta

  • Salate l’acqua e gettate la pasta. Quando la pasta è pronta lo sarà anche il sugo.

impiattamento

  • Togliete la casseruola dal fuoco. Togliete l’aglio, aggiungete metà del basilico. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura. Scolate la pasta e versatela direttamente nella casseruola con il sugo. Mescolate. Aggiungete i formaggi alternandoli se necessario con dell’acqua di cottura. Il sugo deve risultare bello cremoso. Terminate il piatto con dei pomodorini freschi e abbondante basilico.

Note

Il formaggio deve essere molto abbondante e tutto incorporato a crema nel sugo.
Non dimenticate di fare la scarpetta con il pane per evitare di non riuscire a pulire successivamente il piatto.

Valori nutrizionali

calorie: 320 kcalcarboidrati: 65 gproteine: 12 ggrassi: 1 gsodio: 11 mgpotassio: 475 mgFibre: 4 gzuccheri: 5 gvitamina A: 1041 IUvitamina C: 17 mgcalcio: 29 mgferro: 1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

Pasta

  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
  • pasta alla diavola
    Pasta alla diavola
  • lasagne bianche
    Lasagne bianche ai funghi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese