Sapori autentici e veraci: il ragù alla bolognese ha un gusto intenso e aromatico.
Ragù alla Bolognese: Il Segreto del Sugo Perfetto
La carne è l’ingrediente principale del sugo alla bolognese. Fino al XX secolo il ragù alla bolognese era preparato con mucche anziane e non più in grado di lavorare i campi. Per questo erano necessarie almeno 5-6 ore di cottura per la sua preparazione. Anche per questa ragione a volte si aggiungeva latte o panna per donare al sugo una sfumatura “dolce”. Con la carne a disposizione oggigiorno né i latticini e neppure i lunghissimi tempi di preparazione sono ancora necessari.
Condimento
Originariamente per il soffritto si usava pancetta, che è stata poi sostituita dal burro e oggi giorno spesso dall’olio.
Pomodoro
Nelle ricette di Artusi - La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, ricetta n. 4, “Sugo di carne” - è assente il pomodoro o presente in piccolissime quantità. Il pomodoro ha fatto infatti la sua comparsa in cucina soltanto verso la fine del Settecento.
Aromi
Nella versione codificata del ragù non sono previsti aromi, quali l'aglio, il prezzemolo o il peperoncino. Nemmeno la noce moscata, sebbene molte famiglie italiane li utilizzino.
Ragù alla Bolognese – Il sugo perfetto per ogni occasione
Il ragù alla bolognese è un classico intramontabile della cucina italiana, ideale per condire non solo le tradizionali tagliatelle, ma anche lasagne, gnocchi e tanti altri piatti. Preparato con ingredienti genuini come carne macinata, pomodori e un soffritto aromatico, questo sugo regala sapori ricchi e avvolgenti che soddisfano ogni palato. La lunga cottura a fuoco lento è il segreto per ottenere un ragù dalla consistenza perfetta e dai sapori profondi, che trasforma ogni pasto in una festa.
Trucchi per esaltare i sapori del ragù
Per un ragù alla bolognese ancora più gustoso, prova a utilizzare un mix di carne bovina e suina per un equilibrio perfetto di sapori. Aggiungi un bicchiere di latte verso la fine della cottura per ottenere un sugo più cremoso e armonioso. Non dimenticare un tocco di noce moscata e un pizzico di zucchero per bilanciare l'acidità dei pomodori. Infine, lascia riposare il ragù almeno 15 minuti prima di servirlo: questo passaggio farà risaltare tutti gli aromi.
Le Varianti del Ragù in Italia: Un Viaggio di Sapori Regionali
Il ragù alla bolognese è forse il più celebre, ma l’Italia è ricca di varianti regionali. Ognuna ha un tocco unico, che racconta tradizioni e ingredienti locali. In Sicilia, ad esempio, il ragù si arricchisce con l’aggiunta di piselli. Essi donano al sugo una nota dolce e delicata. A Napoli, invece, il ragù napoletano si distingue per la presenza di grandi pezzi di carne. Questi sostituiscono il macinato, trasformando il sugo in un condimento corposo che assomiglia più a uno spezzatino. Ogni regione porta in tavola una versione del ragù che celebra i propri sapori. Ma tutti i ragù hanno un elemento in comune: la lunga e paziente cottura, che esalta gli aromi e unisce gli ingredienti in un abbraccio di gusto.
📖 Recipe
RAGÙ ALLA BOLOGNESE
Ingredienti
- 1 cipolla
- 1 carota
- 2 cucchiai olio oliva, extra vergine
- 1 gambo sedano
- 1000 g macinato di manzo , o macinato misto
- 2 cucchiai passata di pomodori
- ½ l acqua
- ½ bicchiere vino
- q. b. sale
- q. b. pepe
Preparazione
- Tritare finemente la cipolla, la carota, il gambo di sedano. Fate rosolare gli ingredienti in un tegame con dell’olio d’oliva fino a che la cipolla non si sarà dorata. Aggiungete il macinato e fatelo rosolare a fuoco vivo fino a che la carne non sarà più rossa. Sfumate con il vino. Salate, mescolate bene e quindi aggiungete i due cucchiai di passata e l’acqua.
- Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciata andare il tutto a fuoco lento per almeno due ore, meglio ancora se tre o quattro.
Note
Valori nutrizionali
Lascia un commento!
Prova la ricetta e raccontami la tua esperienza! Hai un trucco speciale o un ingrediente segreto per il tuo ragù alla bolognese? Lascia un commento. Grazie e buon appetito!
Lascia un commento