AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Piatti » primi e secondi piatti

Pollo alla Marengo secondo la ricetta di Pellegrino Artusi

  • Tedesco
  • Inglese

La semplicità può essere davvero buona. E la cucina piemontese sa come trasformare la semplicità in piatti ricchi di sapore. Un esempio è il pollo alla Marengo, a cui si dice sia stato Napoleone a dare il nome a questo piatto.

vai alla ricetta

Per i vincitori

È il giugno 1800. Le truppe di Napoleone hanno appena vinto la battaglia decisiva contro gli austriaci a Marengo. Affamati e di buon umore entrano in una locanda per festeggiare la vittoria. La locandiera aveva preparato del pollo cotto in umido e arricchito di vino bianco e pomodori. Si racconta che Napoleone apprezzò molto la pietanza, tanto da battezzarlo con il nome della battaglia e farsi dare la ricetta.

Gallina in brodo

Il pollo è sempre stato un animale molto apprezzato dai contadini italiani. Poiché spesso nelle campagne italiane in passato si soffriva la fame, raramente le galline venivano allevate per la carne. Venivano invece tenute con cura perché potessero fare tante uova. Solo quando l’animale era vecchio e smetteva di fare uova, allora le galline venivano mangiate. Le galline stagionate avevano una carne più dura di quelle giovani e anche più grassa. Per questo mal si adattavano ad essere preparate arrosto.

Pollo alla Marengo ricetta

Gallina vecchia fa buon brodo

La loro carne invece era perfetta per insaporire il brodo di pollo. Le minestre a base di brodo di pollo o gallina erano particolarmente nutrienti e pertanto rimedio contro l’influenza e i malanni dovuti al freddo. Per la sua capacità di ridare forza la gallina vecchia divenne simbolo nella cultura italiana della saggezza degli anziani. Una saggezza da apprezzare. Oggi giorno però questa espressione viene anche usata per giustificare il rapporto di un uomo con una donna molto più matura. Anche in questo caso è l’esperienza a donare sapore al rapporto.

Pollo alla Marengo: Un Trionfo di Contrasti

l pollo alla Marengo è un piatto italiano dal carattere deciso, dove i sapori intensi degli ingredienti creano un’armonia sorprendente. La carne, cotta lentamente, acquista una tenerezza meravigliosa, che si scioglie in bocca e cattura ogni sfumatura degli aromi. La noce moscata conferisce un profumo caldo e avvolgente, che si sposa perfettamente con la freschezza del prezzemolo. I pomodori aggiungono dolcezza e una leggera acidità, esaltata dal tocco vivace del succo di limone. Questo contrasto tra note calde e fresche rende ogni boccone ricco e appagante, unendo la tradizione italiana a un tocco di eleganza raffinata.

📖 Recipe

Pollo alla Marengo ricetta

Pollo alla Marengo

Secondo la ricetta di Pellegrino Artusi - Deliziosa semplicità della cucina piemontese
[en]3 from 2 votes[/en][de]3 von 2 Bewertungen[/de][it]3 da 2 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 45 minuti min
pietanza secondo
cucina Italia, Piemonte
porzioni 4 persone
calorie 82 kcal

Ingredienti
 

  • 4 cosce pollo , o 1 pollo di circa 1,5 kg
  • 30 g burro
  • 1 cucchiaio olio d'oliva
  • sale
  • pepe, appena macinato
  • noce moscata
  • 1 cucchiaino farina
  • 100 ml vino, bianco
  • ca. 200 ml brodo, di pollo
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • 2-3 cucchiai salsa di pomodoro
  • 1 succo limone

Preparazione
 

  • Se usate un pollo intero tagliatelo a pezzi. Condite con burro e olio di oliva, pepe, sale e un pizzico di noce moscata e adagiatelo in una casseruola. Rosolatelo fino a che sia dorato uniformemente su tutti i lati. Sfumate con vino bianco e legate con la farina.
  • Eventualmente aggiungete qualche cucchiaiata di pomodoro e portate a cottura. Coprite con il coperchio e aggiungete brodo di pollo per evitare che si asciughi. Servite con molto prezzemolo.
  • Artusi consiglia di cospargere il pollo con del succo di limone fresco prima di servire. Accompagnate con pane fresco o patate.

Valori nutrizionali

calorie: 82 kcalcarboidrati: 2 ggrassi: 7 ggrassi saturi: 4 gcolesterolo: 17 mgsodio: 258 mgpotassio: 18 mgzuccheri: 1 gvitamina A: 315 IU
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta invia condividi su FB

Hai provato il pollo alla Marengo? Lascia un commento o il tuo feedback qui sotto! Condividi la tua esperienza e ispiraci con le tue variazioni personali. Grazie e buon appetito!

primi e secondi piatti

  • Polenta di patate- ricetta
    Polenta di Patate – Un Classico della Cucina Trentina
  • Risotto Pere
    Risotto pere e Asiago
  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
3 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.