La pappa al pomodoro è una tipica ricetta fiorentina. Gli ingredienti sono pochi e semplici. Pomodori maturi o una buona passata di pomodoro, del pane sciocco (cioè senza sale), aglio e basilico si uniscono per creare un piatto delizioso e profumato.
Libertà, ma con regole
La formula della pappa al pomodoro è una di quelle semplici eppure le possibilità di realizzazione di questa ricetta sono molteplici non solo in Italia, ma anche nella stessa Toscana. Piccole aggiunte regionali ne cambiano il profumo, la consistenza e addirittura il colore.

Le variazioni
Così la troverete preparata con pane semplice secondo la tradizione o con pane abbrustolito. C’è chi al basilico sostituisce la nepitella (cioè della menta). Altri preferiscono un battuto di sedano, carota e cipolla all’aglio tradizionale. Per non parlare di chi la arricchisce di sapore sostituendo all’acqua del brodo vegetale.
Ma non è tutto! La ricetta tradizionale aggiunge tutti gli ingredienti senza necessità di preparazioni particolari. C’è però chi per ammorbidire il pane lo mette in ammollo in brodo o acqua. Poi lo strizza prima di metterlo in pentola. Altri invece per regalargli una fragranza forte e decisa lo strofinano di aglio come si farebbe per le bruschette.
Il pane sciocco
Il pane toscano è sciocco cioè senza sale. Probabilmente questa espressione nasce dal fatto che in italiano chi è sciocco è qualcuno che “non ha sale in zucca”. In questo caso è il sale manca nel pane facendolo diventare sciocco, per l’appunto. Quella del pane sciocco è una tradizione puramente toscana e che affonda le sue radici nel medioevo.
Si dice che l’assenza di sale sia dovuta alla disputa del 1100 tra le città marinare di Pisa e Firenze. Per mettere i fiorentini in ginocchio i pisani bloccarono i convogli di sale diretti in città. Ma i fiorentini non abbassarono il capo. Pur di non arrendersi iniziarono a mangiare tutto, anche il pane, senza sale.
Pappa al Pomodoro
La Pappa al Pomodoro è un piatto semplice e ricco di sapore. È preparato con pochi ingredienti genuini: pane raffermo, pomodori maturi, olio extravergine d’oliva e basilico. La sua consistenza cremosa e il gusto intenso dei pomodori, uniti alla morbidezza del pane, ne fanno un piatto rustico e avvolgente. Questo piatto è ideale da gustare caldo o freddo.
📖 Recipe
La pappa al pomodoro fiorentina
Ingredienti
- 200 g pane, raffermo sciocco (alternativa pancarrè solo mollica)
- 400 g pomodori, maturi, alternativa passata
- 1 spicchio aglio
- acqua, a sufficienza per coprire il pane
- basilico, o nepitella
- olio, extra vergine di olova
- sale
- pepe, a grani o peperoncino
Preparazione
- Pelate di pomodori dopo averli immersi due minuti in acqua bollente. Tagliateli a metà e privateli dei semini.
- Tagliate il pane raffermo a pezzi e mettetelo in una pentola. Versate sul pane i pomodori, l’aglio intero, il basilico e coprite il pane di acqua.
- Lasciate sobbollire a fuoco basso. Mescolate finché il pane si sia completamente sciolto e ridotto ad una pappa con il pomodoro.
- Condite con olio extra vergine di oliva crudo e del basilico fresco.
- Servite calda mai bollente o tiepida con un filo d’olio a crudo e se lo desiderate pepe o peperoncino appena macinato e delle foglie di basilico/nepitella fresca.
- Crostini di pane, erbe aromatiche fresche così come pomodorini freschi si accostano bene alla pappa al pomodoro.
Valori nutrizionali
Hai provato la Pappa al Pomodoro? Raccontami com’è andata o lascia un feedback! Mi farebbe piacere conoscere le tue impressioni. Grazie e buon appetito!
Lascia un commento