• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » Piatti » Gnocchi

Gnocchi di ricotta siciliani con sugo di pomodoro

  • Tedesco
  • Inglese

Gnocchi di ricotta

Gli gnocchi di ricotta siciliani sono morbidi e deliziosi. Generalmente accompagnati da semplice sugo di pomodoro sono una deliziosa alternativa agli gnocchi di patate.

vai alla ricetta
Vai alla ricetta

Gnocchi anche senza patate

Prima della scoperta dell’America e l’avvento delle patate gli gnocchi in Italia erano una variante ricca della preparazione base della pasta normale. Tutti gli gnocchi presenti nei ricettari medievali e rinascimentali italiani sono infatti a base di farine o pane. Per questo non stupisce che i malloreddus, una piccola pasta sarda a base di farina di semola e acqua, siano chiamati anche gnocchetti sardi.
Quando dopo la scoperta dell’America (1492) arrivarono le patate in Italia, il loro sapore conquistò tutto il paese. E chi decise di sostituire la farina con le patate ebbe un’idea geniale.
I nuovi gnocchi con patate infatti ebbero la forza di rubare il palcoscenico agli gnocchi tradizionali con farine e semole. Ma seppure retrocessi in secondo piano, questi gnocchi sono ancora presenti in molte cucine italiane regionali.

Gnocchi di ricotta

Tutti gli gnocchi!

Lo gnocco piemontese è a base di grano saraceno e farina, in Lombardia il pane raffermo viene unito a spinaci e uova. In Trentino il pane si sposa a latte, cipolla, prezzemolo, formaggio e speck. In Friuli Venezia Giulia e Lazio gli gnocchi sono a base di semolino e uova. Veneti e siciliani li amano con la ricotta. Gli gnocchi più antichi però si trovano in Emilia Romagna. I pisarei, preparati con farina e pan grattato sono di origine medioevali e ancora oggi conditi con fagioli, lardo, cipolla e pomodori. Per trovare gli gnocchi di mais e farina dobbiamo scendere in Toscana.
E gli gnocchi di ricotta? Quelli li trovate in Sicilia e Veneto.

I condimenti

Burro fuso e salvia, sugo di pomodoro, formaggio fuso filante, spezzatino di castrato o anche semplicemente in brodo.

Ricotta-Storie

Gnocchi di ricotta

La ricotta di pecora è un prodotto tipico dell’Italia meridionale. La maggior parte della produzione siciliana proviene dai monti Sicani, situati tra la provincia di Palermo e Agrigento. Ancora oggi le pecore dei monti Sicani sono munte a mano e i pastori transumano fra un monte e l’altro. Il sapore del latte cambia a secondo della stagione e la vegetazione.
In passato il latte di pecora era indispensabile per la sopravvivenza tanto da essere considerato magico. Le donne lo bevevano pertanto prima di ogni rapporto sessuale. Si diceva che fosse in grado di evitare una gravidanza. La ricotta ottenuta da questo latte miracoloso è quella che viene usata per il famoso cannolo e la cassata siciliana.  Se siete superstiziosi evitate di mangiarne se desiderate avere figli.

Gnocchi di ricotta

Gnocchi di ricotta siciliani con sugo di pomodoro

Gli gnocchi di ricotta siciliani sono morbidi e deliziosi. Generalmente accompagnati da semplice sugo di pomodoro sono una deliziosa alternativa agli gnocchi di patate
5 da 1 voti
Tempi di preparazione 40 min
Tempi di cottura 10 min
Tempi totali 50 min
pietanza Pasta, Piatti, Primo Piatto
cucina Italia, Sicilia
porzioni 4 persone
calorie 334 kcal

Ingredienti
 

  • 125 g farina
  • 1 uovo
  • 1 presa sale
  • 250 ricotta, italiana grassa meglio se di pecora
  • 100 g pecorino, o parmigiano

Preparazione
 

  • Su di un piano versate la farina e formate una fontana. Versate l'uovo e mescolate con una forchetta fino a che si sia leggermente amalgamato. Unite sale, ricotta e pecorino. Lavorate ora gli ingredienti velocemente. Non compattate l'impasto ma lasciate pezzi di ricotta interi. Questo accorgimento impedirà che gli gnocchi diventino duri. Mettere l’impasto in una ciotola e coprire con della pellicola e lasciare riposare per 30 minuti.
  • Trascorso il tempo formate con la pasta dei rotoli della grandezza di un dito. Tagliate poi dei pezzi di circa un centimetro.
  • Nel frattempo portare a bollore dell’acqua. Salatela. Versate gli gnocchi nell’acqua e cuoceteli per 2-3 minuti o fino a quando salgano in superficie.

Note

Condite gli gnocchi con sugo di pomodoro, preferibilmente fresco - il pomodoro contrasta piacevolmente con la sua acidità il sapore della ricotta .
Gli gnocchi di ricotta  vengono anche preparati in Veneto. I fioreta veneti vengono serviti con burro fuso e formaggio stravecchio grattugiato.

Valori nutrizionali

calorie: 334 kcalcarboidrati: 27 gproteine: 19 ggrassi: 16 ggrassi saturi: 10 gcolesterolo: 107 mgsodio: 452 mgpotassio: 121 mgFibre: 1 gvitamina A: 447 IUcalcio: 406 mgferro: 2 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Una semplice sugo di pomodoro é il condimento perfetto per questi gnocchi
Buon appetito!

More Gnocchi

  • Gnocchi di cavolfiore
    Gnocchi di cavolfiore
  • Gnocchi zucca e ricotta
    Gnocchi zucca e ricotta all'aceto balsamico
  • Canederli ripieni al formaggio
    Canederli ripieni al formaggio
  • gnocchi verdi aglio selvatico e ricotta
    Gnocchi verdi con aglio selvatico e ricotta

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese