
Ci sono giorni in cui addormentarsi non è facile. A volte è una difficoltà dovuta allo stress, a volte sono i troppi pensieri. Non vi è differenza se si é adulti o bambini. A tutti può capitare. Per facilitare il sonno a voi e ai vostri cucciolotti, vi è un rimedio antico, con molteplici effetti sulla psiche. Un cuscinetto profumato.
Cuscinetto profumata per il vostro cucciolotto
Il primo effetto positivo è dovuto all'aroma della lavanda.
Il suo profumo concilia il sonno come pochi altri. È una fragranza leggera e ciò nonostante non gradita a zanzare e mosche, che andranno a prendersela con qualcun altro invece di disturbare i vostri sogni.
Se ciò non fosse sufficiente, si aggiunge anche la componente emotiva.
Chiunque riceva anche qualcosa di piccolo in regalo prova piacere. La consapevolezza di essere pensati e amati abbassa la tensione e lenisce lo stress.
Questi elementi rendono questo piccolo oggetto un'arma potente: il vostro piccolo non riuscirà a contare fino a dieci e già dovrà rincorrere principesse e ranocchie nel paese dei sogni.
Per sapere di più sugli effetti della lavanda leggete qui.
I materiali
- stoffa
- filo, dal colore che si abbini al tessuto
- forbice per stoffa
- forbice per carta
- righello
- matita
- pennarello
- arta
- imbottitura
- piante profumate secche (lavanda - menta - arancio - cannella ...)
- olio essenziale conforme alla pianta scelta
Preparazione cuscinetto
Prendete un foglio di carta e disegnate la forma che desiderate per il cuscinetto. Una volta tagliato, andrà a costituire la sagoma di orientamento. Il cuore, che ho disegnato io è asimmetrico, ha quindi un lato più pronunciato dell'altro. Ha un'altezza centrale di 15 cm, un lato con la larghezza 4 cm e l'altro di 5 cm. Una volta disegnato il cuore con le misure che vorrete, dovete pensare di prevedere un bordo di lavoro. Segnate dei puntini esterni al vostro cuore ad una distanza regolare di circa un centimetro.
Unite i punti servendovi di un righello e avrete un bordo che impedirà al vostro lavoro di sfilarsi, quando lo andrete a cucire. Il tratteggio è importante che sia riportato sulla sagoma. Vi ricorderà di lasciare libera un'apertura, quando sarà arrivato il momento di cucire il cuore.
Taglio della sagoma
Tagliate la sagoma. Fissatela alla stoffa con uno spillo. Segnate con un pennarello sulla stoffa i contorni del cuore e ritagliate il cuore. Avete bisogno di ritagliare due cuori di stoffa.
Se come me avete un cuore asimmetrico, dovete ricordarvi di girare la sagoma per disegnare il cuore che occuperà il secondo lato, altrimenti non potrete sovrapporre i due lati diritti, come invece é necessario.
Prima di procedere con il prossimo passo, tagliate lungo la linea interna della sagoma in modo da ottenere un ritaglio di cuore con le misure esatte del cuore originale.
Ponete ora la sagoma, senza i bordi sul nostro cuore e segnatene i contorni sulla stoffa con un pennarello. Questa linea ci servirà per sapere dove cucire. Onde evitare che la linea possa essere vista vi consiglio in questo caso di disegnarla sul rovescio. Non scordatevi di segnare il tratto tratteggiato. Non è necessario, che disegnate il contorno sul secondo cuore. Una linea di orientamento é sufficiente.
Cuciture
Mettete i due cuori di stoffa rovescio su rovescio. Fermateli con degli spilli. Infilate nella macchina il filo che si intona alla stoffa. Cucite lungo la linea tracciata con il pennarello. Non cucite il tratto tratteggiato. Fermate il filo con un avanti indietro sia all'inizio che alla fine del vostro cucito. È arrivato il momento di girare il cuore. Il foro, lasciato aperto grazie al tratteggio vi servirà a tal fine.
Gli angoli
Per far uscire bene gli angoli aiutatevi con la punta di una forbice. Mettete qualche goccia di lavanda sull'imbottitura. Riempite il cuore alternando l'imbottitura e fiori di lavanda essiccati Fermate con due spilli l'apertura e cucitela a mano.
Lascia un commento