Il sale è ottimo contro il mal di schiena. In passato lo si usava per alleviare i dolori alla cervicale, quelli da torcicollo o i dolori mestruali. Inoltre é efficace in caso di dolore ai denti o alle orecchie. Se non bastasse è perfetto per sciogliere il catarro e combattere la sinusite.
Per sfruttare le capacità del sale è pratico preparare dei cuscinetti.
Per conoscere come utilizzare questi cuscinetti e come sfruttare al meglio le qualità del sale, leggete qui.
Materiali
Se riscaldate i cuscinetti nel forno per curare un mal di schiena o li mettete nel congelatore per alleviare il dolore di una botta, non é necessario che pensiate di inserire nel cuscinetto una cerniera. Questa è ideale solo nel caso in cui vogliate utilizzare il sale a caldo e decidiate di voler riscaldarlo in padella e riempire successivamente i cuscinetti.
I cuscinetti di questo tutorial hanno delle misure di 15 cm per 15 cm.
Cuscinetti normali
- stoffa
- filo
- ago
- spilli
- forbice
- pennarello
- carta per la formina
Per la variante con la cerniera avete bisogno in aggiunta di una cerniera.
Preparazione
Preparate una mascherina, disegnando su di un pezzo di carta un rettangolo di 15 cm per 30 cm. Prendete la stoffa sul rovescio e appoggiatevi la mascherina, fissandola con degli spilli. Con un pennarello disegnate un contorno intorno alla mascherina ad una distanza di un centimetro. Questo centimetro di differenza sarà il bordo indispensabile per la cucitura. Disegnate ora il contorno direttamente intorno alla vostra mascherina. Questa sarà la linea di cucitura.
Cuscinetto normale
Segnate su di un lato un tratto di 7 cm, includendolo fra due stanghette disegnate con il pennarello. Questo tratto non dovrà essere cucito. Tagliate la stoffa lungo la linea del bordo e cucite lungo la linea di cucitura ricordandovi di evitare di cucire sul tratto fra le stanghette, quello di 7 cm. Utilizzando il tratto lasciato da cucire girate la stoffa sul diritto. Riempite i sacchetti di sale. Una volta che i cuscinetti saranno riempiti, fermate l'apertura con degli spilli e cucite a mano il tratto. A questo punto i cuscinetti sono pronti per essere utilizzati.
Cuscinetto con la cerniera
Tagliate la stoffa lungo la linea del bordo. Otterrete un rettangolo. Posate la stoffa sul bancone con il rovescio rivolto verso l'alto. Piegate la stoffa lungo la linea di cucitura dei lati di 15 cm e posate sopra un lato della cerniera facendo attenzione che i denti della cerniera siano rivolti verso l'esterno.
Piegate la stoffa a meta. State ancora lavorando con il rovescio rivolto verso di voi. Ora terrete in mano un quadrato di 15 cm per 15 cm.
Cucite la cerniera su entrambi i lati. Cucite i lati del cuscinetto. Ricordatevi di cucire anche gli angoli vicini alla cucitura. Riscaldate il sale in una pentola fino a scoppietta e riempite i cuscinetti. Chiudete la cerniere e appoggiatelo sulla parte dolorante.
Lascia un commento