Questo delizioso antipasto estivo combina pomodorini profumati al limone e cumino, burrata fresca e morbida e pane caldo tostato. Preparatene in abbondanza! Per esperienza questo antipasto va a ruba!
Burrata: bianca come la neve!
Mozzarella e burrata sono due formaggi italiani a pasta filata in apparenza molto simili. Ma la consistenza interna e il sapore sono molto diversi. Fu il rigido inverno del 1956 a regalare la burrata all'Italia. A causa di abbondanti nevicate sulle montagne pugliesi, l'ingegnoso casaro Lorenzo Bianchini non riuscendo a trasportare la sua stracciatella, un morbido formaggio con un'alta percentuale di panna, dovette inventarsi qualcosa . Per stabilizzare il durante il trasporto a piedi prese spunto dalle Manteche, un provolone con un cuore di burro. Bianchini fece lo stesso e avvolse la sua stracciatella in un guscio di mozzarella. Era nata la Burrata!
Il formaggio con un cuore
Indipendentemente dalla storia questo fu in passato un ottimo stratagemma per "nascondere" burro o panna in un formaggio. In un periodo in cui mancava il frigorifero panna e burro si conservavano così più a lungo.
In Puglia troverete la burrata avvolta in foglie di asfodelo. Esse non solo le conferiscono un sapore particolare, ma sono un ottimo indicatore di freschezza. Se iniziano a scurirsi il formaggio è già troppo maturo. Evitate di comprarlo.
Anche senza asfodelo puoi controllare la freschezza della burrata facilmente. Il cuore della burrata deve essere così morbido da sciogliersi e scivolare sul piatto al momento del taglio. Inoltre la burrata deve avere un sapore dolce, che ricorda quello della panna. Maturando si solidifica. Se è troppo vecchia diventa rancida. Per gustarne perfettamente il sapore deve essere a temperatura ambiente. In Puglia la si mangia comunemente su di una fetta di pane e un filo di olio extra vergine di oliva.
Pomodorini aromatici e burrata su pane tostato con cumino, finocchietto selvatico e dragoncello
Un’esplosione di sapori mediterranei, perfetta per un antipasto o una merenda raffinata! I pomodorini aromatici, uniti alla cremosità della burrata, trovano il loro equilibrio su pane tostato, con un tocco speziato e aromatico di cumino, finocchietto selvatico e dragoncello. Questa combinazione sorprendente porta un mix di freschezza e intensità che renderà ogni boccone un’esperienza indimenticabile. Preparalo per un aperitivo o una cena leggera e stupisci i tuoi ospiti con una ricetta semplice ma di grande impatto!
📖 Recipe
Pomodorini aromatici e burrata su pane tostato
Ingredienti
SALSA:
- 200 g pomodorini
- 1-2 limoni, o lime biologici
- q. b. olio d'oliva
- pepe nero, macinato al momento
INOLTRE:
- 4 fette pane bianco, ca. 300 g
- 1 spicchio aglio
- ¼ cucchiaino semi di cumino
- 10 g dragoncello, solo foglie niente stelo
- 10 g finocchietto selvatico, in alternativa aneto
- sale
- 1 cucchiaino capperi, in sale
- 1 burrata, circa 200 g
Preparazione
- Lavate i pomodorini e tagliateli in pezzettini. Marinateli con olio, succo e scorza grattugiata di limone e il pepe.
- Abbrustolite i semi di cumino in una padella senza grassi. Pestateli in un mortaio. Lavate il finocchietto selvatico (oppure aneto) e il dragoncello. Lavate e asciugate delicatamente i capperi. Tritate le erbe aromatiche assieme ai capperi. Tagliate a pezzi la burrata. Sbucciate l’aglio e toglietegli l’anima.
- Abbrustolite le fette di pane, strofinarne una delle sue superficie con uno spicchio d’aglio mentre sono ancora calde. Condite con i pomodorini, la burrata, il cumino la scorza grattugiata di limone e le erbe. Ciascuna su un lato con la superficie tagliata dello spicchio d'aglio. Le fette di pane con salsa di pomodoro e burrata. Condire con il cumino, la scorza di limone grattugiata e le erbe. Spolverate di sale e pepe. Irrorate con l’olio d’oliva. Servite il pane ancora caldo.
Valori nutrizionali
Lascia un commento!
Hai provato questa ricetta? Raccontami come ti è sembrata e condividi i tuoi suggerimenti! Ogni contributo è benvenuto.
Altri antipasti veloci
Barchette di melanzane
Bruschetta
Lascia un commento