AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » dolci » torte

Torta cioccolatino

  • Tedesco

Stai cercando un dessert velocissimo da preparare e delizioso? La Torta Cioccolatino ha un cuore morbido e una crosticina sottile e croccante. Un must per tutti gli appassionati di cioccolato e soprattutto per chi è intollerante al glutine.

vai alla ricetta

Ossessionata per il cioccolato

Dobbiamo la Torta Cioccolatino a Caterina Michela d’Asburgo, l'infanta spagnola che divenne la Duchessa di Savoia nel 1585 dopo il matrimonio con Carlo Emanuele I. Gli storici pensano che la nobildonna sia stata incapace di lasciare un segno nella storia. Ma se includiamo l'arte culinaria, Caterina fu una delle donne che maggiormente influenzarono la storia della pasticceria piemontese. Caterina era ossessionata dal cioccolato e quando si trasferì alla corte di Torino, portò con sé il prezioso chicco - il "denaro che cresce sugli alberi".

Torta cioccolatino - ricetta

Solo con permesso principesco

Diversi alimenti sono passati dalla tavole cortigiane a quelle comuni in tempi relativamente brevi. Ne sono un esempio il riso o alcuni tipi di pesce. Con il cacao, ci vollero ben 100 anni. La duchessa era solita bere cioccolata calda, e non perse questa abitudine neppure una volta arrivata in Piemonte. Un'abitudine che si diffuse anche nei salotti piemontesi nobiliari e in alcuni saloni esclusivi, dove la bevanda poteva essere gustata solo con permesso ducale accompagnata da cioccolatini di fine cioccolato piemontese e torte che scioglievano in bocca.  Fu solo nel 1693, dopo la liberalizzazione del commercio del cacao, che la deliziosa polvere, potè essere gustata da chiunque.

📖 Recipe

Torta cioccolatino - ricetta

Torta Cioccolatino

La torta che si scioglie in bocca
[en]4.67 from 3 votes[/en][de]4.67 von 3 Bewertungen[/de][it]4.67 da 3 voti[/it]
Tempi di preparazione 15 minuti min
Tempi di cottura 40 minuti min
Tempi totali 55 minuti min
pietanza Dessert, Torta
cucina Italia, Piemonte
porzioni 16 fette
calorie 253 kcal

Ingredienti
 

  • 300 g cioccolato, con cacao al 70%
  • 200 g zucchero
  • 170 g burro, a temperatura ambiente
  • 150 g cacao, amaro in polvere
  • 3 uova

Preparazione
 

  • Separate i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e poi lasciatelo intiepidire. Sbattete il burro con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungete i tuorli uno alla volta. Unite il cacao amaro in polvere a pioggia, quindi il cioccolato fuso e infine gli albumi. Amalgamate gli ingredienti servendovi di una frusta.
  • Versate il composto in una teglia dal diametro di 24cm, che avrete precedentemente ricoperta di carta forno. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 35-40 minuti. La prova stecchino non è necessario. Il cuore della torta rimane morbido. La torta è cotta quando si sarà formata la crosticina in superficie.
  • Lasciate raffreddare la torta completamente prima di rimuoverla dalla tortiera. In caso contrario si romperà facilmente.

Note

Servite la Torta Cioccolatino fredda a frigo spolverata di zucchero a velo o abbondante panna montata e frutta fresca. Perfetta è la combinazione con frutti di bosco o fragole.

Valori nutrizionali

calorie: 253 kcalcarboidrati: 29 gproteine: 4 ggrassi: 17 ggrassi saturi: 10 gcolesterolo: 54 mgsodio: 93 mgpotassio: 211 mgFibre: 4 gzuccheri: 22 gvitamina A: 310 IUcalcio: 24 mgferro: 2 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

torte

  • Colomba pasquale con lievito
    Colomba pasquale
  • Colomba pasquale con pasta madre
    Colomba pasquale con pasta madre
  • Zelten trentino
    Zelten trentino
  • Panforte di Siena
    Panforte di Siena
4.67 from 3 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.