La salsa verde, nella sua versione più semplice, è una preparazione fresca e veloce realizzata con pochi ingredienti: prezzemolo tritato finemente, olio extravergine d’oliva, aglio e un pizzico di peperoncino.
Salsa verde semplice
Questa variante essenziale esalta il gusto degli ingredienti senza sovraccaricarli, ed è perfetta per accompagnare verdure grigliate, crostini o secondi piatti leggeri. Si sposa particolarmente bene anche con il manzo lessato o altre carni bollite, a cui dona un tocco aromatico e leggermente piccante.

Salsa verde piemontese
Una delle versioni più celebri e ricche di tradizione è la salsa verde piemontese, conosciuta anche come "bagnet verd". In questa ricetta, oltre al prezzemolo e all’olio, si aggiungono capperi, acciughe sotto sale e pane raffermo ammollato in aceto, il tutto tritato fino a ottenere una consistenza cremosa. Il risultato è una salsa saporita, dal gusto complesso e bilanciato, perfetta per accompagnare il bollito misto, piatto simbolo della cucina piemontese, in particolare il manzo e le altre carni lessate.
Per dare un tocco in più ai tuoi secondi di carne e pesce e facilitarne la digestione, una salsa verde ricca di vitamine e sali minerali. Una salsa dal sapore intenso, profumata al limone e al pepe rosa e resa piccante dalle note inconfondibili del peperoncino e dell'aglio, che ben si accompagnano al sapore deciso del prezzemolo.
Un nostro alleato
Lo sapevate che il prezzemolo è un alleato contro l'anemia? Grazie alla presenza di vitamina C favorisce infatti l'assorbimento del ferro nell'intestino. Ricco di potassio il prezzemolo facilita la digestione, combatte la cellulite, calma la tosse e migliora la circolazione del sangue. Insomma se volete farvi del bene, la prossima volta che fate una grigliata accompagnatela con questa salsa.
Il pepe rosa ha un sapore inconfondibile, delicato e dolce ricorda il profumo delle bacche di ginepro. È un ottimo antisettico, tonico e stimolante.
📖 Recipe
Salsa verde
Ingredienti
- 1 mazzetto prezzemolo, a foglia larga
- 1 cucchiaino pepe rosa
- ½ limone, solo succo
- 2 spicchi aglio
- 1 pizzico sale
- q. b. peperoncino, meglio se fresco
- 1 cucchiaio olio , extra vergine di oliva
Preparazione
- Lavate il prezzemolo, dividete le foglie dai gambi e tritate le foglie finemente, servendovi di una mezza luna o di un coltello da cucina. Tagliate il limone e spremete il succo di mezzo.
- In un mortaio tritate le bacche di pepe rosa. In alternativa potete anche usare un coltello da cucina. Unite le bacche di pepe rosa al limone. Sbucciate gli spicchi di aglio, privateli dell'anima - il germoglio interno - e pressateli con uno schiaccia-aglio o se preferite usate il mortaio. Unite l'aglio al limone e al pepe rosa.
- Aggiungete il prezzemolo tritato e infine condite con peperoncino, sale e olio, nelle quantità che meglio si accostano al vostro gusto.
Lascia un commento