La torta salata con pomodorini al forno e mozzarella di bufala è un antipasto sfizioso e fresco. Ottima sia a temperatura ambiente che consumata tiepida questa torta si presta ad essere preparata in anticipo. Colorata e profumata non è solo un piacere per il gusto, ma anche per la vista.
Mozzarella di bufala per i pellegrini
La mozzarella di bufala è l’orgoglio della Campania. Il suo sapore fresco e la sua consistenza leggera sono una delizia che ha conquistato i palati già dal 1300. Secondo la leggenda furono i monaci di San Lorenzo di Capua ad inventarne la ricetta. Ma a mangiarla erano i pellegrini a cui veniva offerta dai monaci per recuperare le forze del viaggio.
Il re della mozzarella
Durante il medioevo la fama della mozzarella di bufala rimase piuttosto circoscritta. Difficili tecniche di conservazione e di produzione primitiva ne rendevano difficile il trasporto. Ma grazie ai pellegrini la bontà della mozzarella di bufala raggiunse anche Roma. Bartolomeo Sappi (1500-1577), il cuoco della corte papale, potè così citarla nel libro delle sue ricette.
Ma la vera fama giunge durante la dominazione dei Borboni (1734-1861) nel Sud Italia.
Re Carlo di Borbone la amava a tal punto da trasformare le sue tenute reali di Carditello nel più grande allevamento di bufale. Le bufale importate dall’India durante la dominazione dei Longobardi (568-774) vivevano nelle regioni del Sud Italia allo stato brado. Ma non solo! Carlo di Borbone fece anche costruire il primo caseificio, emanò le prime leggi sulla sua produzione e vendita. Carlo di Borbone fu anche uno dei primi ad apprezzare la carne di bufala. Allora come oggi è particolarmente buona se tagliata a fettine sottilissime. Insaporite con sale e pepe vengono fatte seccare al sole.
Non diffondete una bufala
Poiché le bufale amavano pascoli paludosi si diffuse l’idea, che la loro carne fosse meno buona di quella di vitello. Il suo prezzo d’acquisto diminuì e ristoratori astuti cominciarono a offrirla ai loro clienti al posto del vitello. Da allora nacque il detto di aver creduto ad una bufala, ogni qualora si fosse creduta a una notizia falsa.
📖 Recipe
Torta salata con pomodorini al forno e mozzarella di bufala
Ingredienti
Pasta Brisè
- 200 g farina , bianca tipo 00
- 100 g burro , a cubetti freddo
- 70 ml acqua, fredda
- 1 pizzico sale
Inoltre
- 400 g mozzarella, di bufala
- 300 g pomodorini , ciliegina
- 1 cucchiaio olio , extra vergine di oliva
- 1 presa sale
- 1 rametto maggiorana
- 1 rametto timo
- 10 foglie basilico
Preparazione
Pasta Brisée
- In una ciotola capiente, mescolate la farina con il sale. Aggiungete il burro freddo e lavorate con le dita, sfregando il burro nella farina fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete 50 ml l’acqua fredda, poco alla volta, e impastate rapidamente fino a formare un panetto liscio e omogeneo. Se necessario aumentate la quantità di acqua fino a 70 ml. Attenzione a non lavorare troppo l’impasto, per non scaldarlo Il panetto deve risultare morbido, ma non molle, e omogeneo. Se necessario aggiungete poca acqua fredda fino ad ottenere la consistenza desiderata.
- Coprite il panetto con della pellicola trasparente. Perché la pasta non si attacchi alla pellicola cospargetela leggermente con della farina. Fate riposare il panetto in frigorifero per 30 minuti.
- Con un mattarello stendete la pasta brisée su una carta forno leggermente infarinata fino a raggiungere lo spessore desiderato. Rivestite una forma da plumcake di carta forno, adagiateci la pasta, formando un bordo alto quanto i pomodorini che usate. Coprite di carta forno e fagiolini secchi e infornatele la pasta in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti. Quando i bordi avranno preso leggermente colore, togliete la pasta dal forno e fatela ben raffreddare.
Pomodori
- Coprite una teglia di carta forno. Ricopritela con i pomodorini. Cospargeteli con un filo d’olio e un pizzico di sale e cuocete i pomodori in forno preriscaldato a 180 °C per 10 minuti.
- Ricoprite la base con i pomodorini, la mozzarella di bufala. Salate e terminate il piatto con un filo d’olio e le erbe aromatiche.
Note
Se i pomodorini dovessero essere poco dolci, cospargeteli con qualche presina di zucchero o un paio di cucchiaini di miele.
In inverno quando è la stagione dei carciofi, pulite i carciofi, tagliateli a spicchi sottili e rosolateli in padella con un filo di olio e sale. Metteteli direttamente sulla base della torta salata. Nel caso delle monoporzioni invece fate un letto di carciofi e adagiateci le monoporzioni. Se desiderate un sapore più forte terminate il piatto con succo e buccia grattugiata di limone e del cumino dorato in padella senza l’aggiunta di grassi.
Valori nutrizionali
Altre ricette con mozzarella e pomodori
Pasta Caprese
Risotto Caprese
Hai provato la ricetta? Fammi sapere come è venuta la tua torta salata o se hai aggiunto qualche ingrediente speciale. Lascia un commento o condividi il tuo feedback: adoro scoprire le vostre versioni e idee!
grazie e buon appetito
Lascia un commento