AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » dolci » torte

La torta della nonna

  • Tedesco
  • Inglese

La torta della nonna - Una croccante base di pasta frolla, crema pasticciera profumata al limone e per coronare croccanti pinoli. La torta della nonna è una dichiarazione d'amore a tutte le nonne del mondo, che addolciscono la nostra vita.

vai alla ricetta

Sì grazie, ma alla crema!

La torta con crema e pinoli è originaria della Toscana. Il ripieno è a base di crema pasticciera, la madre di tutte le farce dei dolci italiani. Aromatizzata al limone, vaniglia questa crema farcisce bignè e cornetti, ma anche torte e crostate. La sua dolcezza conquista chiunque.

Attenti alla temperatura

Il segreto della crema pasticciera sta nella giusta temperatura delle uova. Se infatti le uova sono riscaldate troppo, la crema prenderà il sapore delle uova strapazzate.
È quindi importante sapere, che il tuorlo d’uovo coagula fra i 52°C e 67 ° C. Subito dopo aver versato il latte bollente sulle uova è necessario abbassare subito la temperatura a 50° C. Per facilitare questo passaggio determinante e impedire la coagulazione, mettete la ciotola in cui verserete la crema pasticciera in freezer e tiratela fuori all’ultimo momento. Sbattere la crema con energia non solo aiuta a ridurre la temperatura, ma dona alla crema anche la sua caratteristica lucentezza.

Torta della nonna

La crostata

La crostata è una delle torte più amate in Italia. Crostata significa crosta, che altro non é che il guscio croccante, in cui vengono racchiusi sapori diversi. La versione più veloce la vede ripiena di marmellata coperta da un intreccio di pasta. La versione più ricca ama sposarla con della crema pasticciera messa a freddo direttamente sulla base cotta a cieco. In estate questa versione la si ama guarnire con tanta frutta fresca. In Toscana la crostata alla crema viene farcita di crema al limone e pinoli, trasformandosi in questa deliziosa torta della nonna. Tutti i sapori della Toscana sono conservati in questa torta.

Torta della Nonna

La Torta della Nonna conquista per il suo equilibrio di sapori: una pasta frolla croccante avvolge una crema pasticcera vellutata, profumata al limone, con una nota leggermente tostata dei pinoli che esalta il gusto complessivo. Ogni morso regala una piacevole combinazione di dolcezza, freschezza e cremosità, rendendo questo dolce un piacere da gustare lentamente, assaporando ogni dettaglio.

📖 Recipe

Torta della nonna

Torta della Nonna

Il dolce toscano profumato al limona con crema pasticciera e pinoli
[en]4.50 from 4 votes[/en][de]4.50 von 4 Bewertungen[/de][it]4.50 da 4 voti[/it]
Tempi di preparazione 40 minuti min
Tempi di cottura 45 minuti min
Tempi totali 1 ora h 25 minuti min
pietanza dolci, Torta
cucina vegetariana
porzioni 16 fette
calorie 481 kcal

Equipment

  • 1 teglia ø 20 cm

Ingredienti
 

Per la crema pasticciera

  • 520 ml latte
  • 130 g panna
  • 1 stecca vaniglia, o essenza di vaniglia
  • 2 limoni
  • 5 tuorli
  • 130 g zucchero
  • 50 g farina
  • 20 g fecola, di patate o mais

Per la base

  • 250 g burro
  • 160 g zucchero
  • 3 limoni, solo buccia
  • 3 tuorli
  • estratto vaniglia
  • 320 g farina
  • 1 pizzico sale
  • 1 pizzico lievito di birra

Inoltre

  • 100 g pinoli

Opzionale

Meringa italiana

  • 50 g albumi
  • 100 g zucchero
  • 15 ml acqua

Preparazione
 

Per la crema pasticciera

  • Portate il latte e panna sfiorare il bollore. Incidete e raschiate il baccello di vaniglia per toglierne i semini e gettate semini e baccello nel latte. Unite la scorza dei limone direttamente nel latte.
  • In una ciotola setacciate zucchero, farina e amido. Mescolate bene e aggiungete i tuorli. Mescolate fino a che anche i tuorli siano ben amalgamati. Quando il latte bolle filtratelo e unitelo al composto con le uova in due volte. Questo impedisce la formazione di grumi.
  • Versate il tutto di nuovo in pentola e appena inizia a solidificarsi (dopo poco più di due minuti) spegnete il fuoco e versate la crema in un contenitore messo precedentemente in freezer a raffreddare.
  • Mescolate la crema energicamente con una frusta. Questo permette di abbassare la temperatura della crema in fretta e donarle lucentezza. Coprite con della pellicola trasparente e lasciate raffreddare. Mettete quindi la crema in frigo. Prima di usarla trasferitela in una terrina e mischiatela bene perché riacquisti sofficitá.

Per la base

  • Lavorate velocemente tutti gli ingredienti. Formate una palla e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti. Stendete la pasta e deponetela in una teglia precedentemente ricoperta di carta forno. Livellate i bordi e bucherellate la superficie. Ricoprite di crema pasticciera quindi nuovamente di uno strato fine di pasta base. Bucherellate la superficie e ricoprite di pinoli.
  • Mettete in forno preriscaldato a 160°C sul piano più basso per 50 minuti. Spostate la torta sul piano centrale e lasciatela dorare a 180°C per 10 minuti. Fate raffreddare. Servite spolverata di zucchero a velo o ricoperta di meringa italiana.

Per la meringa italiana

  • In un pentolino unite acqua e zucchero e riscaldate. Quando lo sciroppo ha raggiunto la temperatura di 115°C iniziate a montare gli albumi. Quando lo sciroppo ha raggiunto i 121°C aggiungetelo a filo agli albumi. Montate gli albumi fino al completo raffreddamento. Mettete gli albumi in una sac a poche ricoprite la superficie della torta. Con un bruciatore da cucina dorate la superficie della meringa italiana.

Note

Conservate in frigo.

Valori nutrizionali

calorie: 481 kcalcarboidrati: 55 gproteine: 8 ggrassi: 27 ggrassi saturi: 13 gcolesterolo: 190 mgsodio: 176 mgpotassio: 206 mgFibre: 2 gzuccheri: 33 gvitamina A: 838 IUvitamina C: 11 mgcalcio: 95 mgferro: 2 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Hai preparato la Torta della Nonna? Raccontaci la tua esperienza! Lascia un commento o feedback per condividere il tuo risultato e ispirare altri appassionati. Grazie e buon appetito!

torte

  • Colomba pasquale con lievito
    Colomba pasquale
  • Colomba pasquale con pasta madre
    Colomba pasquale con pasta madre
  • Zelten trentino
    Zelten trentino
  • Panforte di Siena
    Panforte di Siena
4.50 from 4 votes (4 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.