
Non fatevi ingannare! Gli Spaghetti alla Nerano non sono comuni spaghetti alle zucchine. L'uso del Provolone e una dolce cremosa consistenza rendono questo primo irresistibile. Una ricetta del genere non poteva rimane un segreto.
Vai alla ricettaNon chiamateli „Spaghetti con zucchine“
Era il 1950. In un piccolo ristorante della Baia di Nerano, Maria Grazia era solita servire ai suoi ospiti degli spaghetti alle Zucchine preparati con del Provolone del Monaco, un formaggio semi stagionato a base di latte vaccino. Il formaggio rendeva gli spaghetti paradisiaci. In breve si sparse la voce circa la loro bontà. E da quel giorno nessuno osò più chiamarle paste alle zucchine. Il nome sarebbe stato troppo comune per un'esperienza di gusto talmente unico.
I falsi monaci
Le zone montane intorno a Napoli sono dal XVII secolo il centro di produzione del Provolone. L'origine di questo formaggio vaccino dal sapore delicato e la forma che ricorda una pera si deve ai pastori di Agerola. Quando i pastori scendevano dai monti a Napoli per vendere il loro formaggio erano soliti ripararsi da freddo con mantelli scuri e pesanti. Così vestiti venivano scambiati per monaci. Il formaggio prese in breve il soprannome di Provolone del Monaco.
Consigli per perfetti Spaghetti alla Nerano
La ricetta è molto semplice. Alcune accortezza aiutano a renderla perfetta.
A volte le zucchine hanno un retrogusto amaro. Assaggiatele e usate solo quelle dolci.
Non tagliate le zucchine a pezzi, ma sempre a rondelle regoli e sottili. Questo garantisce croccantezza e una cottura regolare. Alcune versioni prevedono, che le zucchine vengano impannate prima di essere fritte. Io non le amo particolarmente, ma è sempre un’esperienza nuova provare anche questa versione.
Usate solo olio di oliva. Le zucchine devono essere dorate nell’olio, ma non annerite. Per questo scaldate l’olio ma evitate che fumi.
Per la pasta di Nerano generalmente si usano gli spaghetti. Ma se vi decidete per un altro tipo di pasta scegliete una pasta lunga.
📖 Recipe
Spaghetti alla Nerano
Ingredienti
- 320 g spaghetti
- 4 zucchine
- 200 g Provolone, preferibilmente del Monaco
- Basilico
- 1 spicchio aglio
- olio d'oliva, extra vergine
Preparazione
- Tagliate le zucchine a fettine sottili. Fatele dorare in abbondante olio. Asciugatele con della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e mettetele in una terrina. Frullatene la metà usando un mixer. Lavate il basilico e asciugatelo.
- Nel frattempo mettete a bollire abbondante acqua. Quando bolle aggiungete il sale e cuoceteci gli spaghetti al dente.
- Spellate una testa d’aglio. Schiacciatelo e mettetelo a soffriggere in una padella con un cucchiaio di olio. Eliminate l’aglio.
- Scolate gli spaghetti al dente. Conservate un bicchiere di acqua di cottura della pasta. Versate gli spaghetti nella padella con le zucchine a pezzi e fateli saltare per 1 minuto. Abbassate la fiamma e aggiungete il provolone grattugiato. Aggiungete l’acqua di cottura della pasta necessaria perché gli spaghetti non siano troppo asciutti. Fate andare per un paio di minuti. Aggiungete le zucchine frullate a crema e l’acqua di cottura fino ad ottenere una consistenza cremosa. Servite gli spaghetti caldi in una terrina calda e abbondate basilico.
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento