AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » dolci » biscotti

Paste di Meliga

  • Tedesco
  • Inglese

Le Paste di Meliga sono frollini piemontesi a pasta friabile. La loro particolarità però è che a differenza della maggioranza dei biscotti italiani non sono preparati con farina 00 ma con farina di mais.

vai alla ricetta

Dalla necessità è nato un biscotto

Fu un anno con magro raccolto di grano a far salire i pezzi della farina 00 alle stelle. E un fornaio di Monovo in provincia di Cuneo piuttosto ingegnoso non si diede per vinto. Sostituì la farina di grano tenero con farina di mais. Voleva però che avesse la stessa grana fine e leggera. Per questo la rimacinò finemente fino a che fosse leggerissima. Questa farina si chiama farina meliga e viene venduta in Italia per la preparazione dei biscotti. 

Paste di Meliga Ricetta Biscotti di Mais

Porta fortuna

Le Paste di Meliga le si trova in forme diverse. Rettangolari, circolari la forma non ha importanza. Si dice che fossero i biscotti preferiti di Camillo Benso Conte di Cavour (1810-1861). Pare che primo presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia amasse accompagnarli ad un bicchiere di barolo chinato. Tradizionalmente questi biscotti vanno serviti a fine pasto. È uso inzupparli in un bicchiere di vino passito o moscato. Ottimi sono accompagnati da un caffè o dello zabaione al moscato

La sagra delle Paste di Meliga

A fine settembre in occasione della festa di Sant’Ambrogio si è soliti festeggiare a Torino alla sagra delle Paste di Meliga. Si tratta di una delle fiere gastronomiche più importanti di Torino. Qui le Pasta di Meliga simboleggiano tutti i prodotti nazionali della zona.

Paste di Meliga: Croccanti Delizie di Mais dalla Tradizione Piemontese

Le paste di meliga sono biscotti fragranti e croccanti, simbolo della tradizione piemontese. Preparati con farina di mais e burro, regalano un gusto rustico e genuino, con una consistenza leggermente friabile che si scioglie in bocca. Il mais dona un’aroma dolce e avvolgente, che si distingue al primo assaggio, rendendo ogni biscotto perfetto per accompagnare una tazza di caffè o di tè. Questi piccoli capolavori di semplicità sono l’ideale per chi cerca un dolce autentico e dal sapore nostrano, capace di riportare ai ricordi dell’infanzia.

📖 Recipe

Paste di Meliga Ricetta Biscotti di Mais

Paste di Meliga

I biscotti di mais piemontesi
[en]3.67 from 3 votes[/en][de]3.67 von 3 Bewertungen[/de][it]3.67 da 3 voti[/it]
Tempi di preparazione 16 minuti min
Tempi di cottura 10 minuti min
pietanza biscotti, Dessert
cucina Piemonte
porzioni 35 biscotti
calorie 79 kcal

Ingredienti
 

  • 1 uovo
  • 130 zucchero
  • 1 cucchiaio miele
  • 120 farina 00
  • 250 farina di meliga, farina di mais finissina
  • 120 burro , ammorbidito

Preparazione
 

  • Preriscaldate il forno a 200 °C.
  • In una planetaria sbattere leggermente lo uovo. Aggiungere lo zucchero, il miele, le due farine e infine il burro ammorbidito. Una volta ottenuto un impasto morbido, metterlo in una siringa da pasticcere con la bocchetta a stella. Stendere della carta forno su una teglia e con la siringa da pasticcere disegnare dei cerchi o dei rettangoli di pasta sulla carta forno. Infornare in forno preriscaldato per 10 minuti. Lasciar raffreddare prima di servire

Note

Chi vuole può aromatizzare le Paste di Meliga con della buccia di un limone grattugiata. I biscotti si conservano diversi giorni in una scatola ermetica. Non occorre lasciare troppo spazio fra un biscotto e l’altro: Questa pasta non si modifica cuocendo.
A differenza della farina di mais per la polenta quella per preparare i biscotti è molto più fine. In casa si può usare la farina per polenta e polverizzarla con un macinino.

Valori nutrizionali

calorie: 79 kcalcarboidrati: 12 gproteine: 1 ggrassi: 3 ggrassi saturi: 2 gcolesterolo: 13 mgsodio: 25 mgpotassio: 22 mgFibre: 1 gzuccheri: 4 gvitamina A: 93 IUcalcio: 12 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Hai mai assaggiato le paste di meliga? Lascia un commento o il tuo feedback qui sotto! Condividi la tua esperienza o suggerisci varianti per rendere questi biscotti ancora più irresistibili. Grazie e buon appetito!

biscotti

  • bussolai biscotti
    Bussolai, biscotti di Burano
  • Biscotti delle ceneri
    Biscotti delle Ceneri
  • Biscotti al burro e mandorle
    Biscotti burro e mandorle
  • biscotti cocco - cioccolatini
    Cioccolatini bianchi al cocco
3.67 from 3 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.