AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Piatti » primi e secondi piatti

La busecca matta

  • Tedesco

La busecca matta è una frittata preparata tradizionalmente in Lombardia. Si tratta della variante moderna della famosa trippa lombarda. Le interiora vengono sostituita da una frittata di uova. In aspetto e nella preparazione i due piatti sono molto simili.

vai alla ricetta

I buseconi

I milanesi, in passato, erano conosciuti come buseconi, divoratori di busecca, cioè trippa.  La sua preparazione era talmente amata che un canto meneghino ne fissava ogni singolo passaggio. Le massaie cantando potevano rifare la trippa, senza dover consultare un ricettario. La busecca è un piatto robusto, saporito di origine contadine molto laborioso. Preparata con trippa bovina, le interiora vengono lavate, raschiate, cotte per almeno quattro ore, poi sbiancate. Infine la trippa viene cucinata a seconda della ricetta. Per questo la sua preparazione è preferita in inverno e riservata ad occasioni speciali.

In una stalla la notte di Natale

La trippa viene tradizionalmente consumata la notte della Vigilia di Natale. In passato le chiese non erano riscaldate e la messa di Natale era molto lunga. Dopo la funzione la gente si radunava nelle stalle, là dove Maria e Giuseppe avevano accolto il Salvatore.  Il calore degli animali regalava un primo calore. Ma era la trippa servita in quelle stalle a riscaldare veramente.

Busecca - trippa matta - ricetta

Il piatto delle fiere

In Lombardia in passato nei mesi di Aprile e Ottobre vi erano grandi fiere di bestiame. I mercati più importanti erano nelle zone del Varese. Alle cinque del mattino arrivavano i contadini dalle valli. Tiravano i carretti a mano colmi di prodotti dell’orto. Le alzatacce e le fatiche metteva fame e una scodella di trippa fumante, preparata nelle trattorie vicine al mercato, rifocillava i corpi e ridonava forza.  Di solito era accompagnata da un bicchiere di vino rosso della casa.

La busecca matta

Negli ultimi decenni la trippa è diventata un alimento poco comune. Si tende a ridurre i tempi di preparazione degli alimenti e le ore trascorse in cucina. Si è quindi diffusa una variante senza interiora conosciuta sotto il nome di busetta matta. Essa vuole essere in aspetto e in preparazione molto simile alla versione originale. La trippa viene qui sostituita con una frittata di uova tagliata a fettine sottili per assomigliare in tutto alla trippa.  E chi vuole essere tradizionale la Vigilia di Natale, ma vuole evitare di passare la giornata in cucina prepara la trippa matta.

📖 Recipe

Busecca - trippa matta - ricetta

Busecca o trippa matta

La busecca matta è la variante moderna della famosa trippa lombarda, di cui cerca di imitarne sia la preparazione che l’aspetto.
[en]4.50 from 2 votes[/en][de]4.50 von 2 Bewertungen[/de][it]4.50 da 2 voti[/it]
Tempi di preparazione 2 minuti min
Tempi di cottura 8 minuti min
Tempi totali 10 minuti min
pietanza Antipasto, colazione, Piatto unico, secondo
cucina Italia, Lombardia, mediterranea
porzioni 4 persone
calorie 397 kcal

Ingredienti
 

  • 4 uova
  • 1 presa sale
  • 40 g olio
  • 40 g burro
  • 80 g pancetta , tagliata a fettine sottili
  • 40 g cipollotto
  • 200 g passata di pomodoro
  • 2 foglie salvia
  • 80 g parmigiano

Preparazione
 

  • Sbattete le uova con il sale. Cuocerle a frittata in un pentolino unto con un filo d’olio.
  • Fatele raffreddare quindi arrotolatele e tagliarle a fettine sottili.
  • Tagliate il cipollotto a fettine sottile e fatelo rosolare nel burro e salvia fino a che sia appassito, aggiungete la pancetta tagliate a fettine lunghe e sottili. Fatele rosolare. Unite la passata e cuocete fino a che il sugo si sia ristretto.
  • Condite la busecca matta in una zuppiera cospargendo con il parmigiano grattugiato.

Valori nutrizionali

calorie: 397 kcalcarboidrati: 4 gproteine: 16 ggrassi: 35 ggrassi saturi: 14 gcolesterolo: 212 mgsodio: 690 mgpotassio: 240 mgFibre: 1 gzuccheri: 2 gvitamina A: 802 IUvitamina C: 7 mgcalcio: 284 mgferro: 2 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Hai mai provato la busecca matta? Lascia un commento o il tuo feedback qui sotto! Raccontami le tue impressioni o suggerisci varianti per rendere questa ricetta ancora più speciale. Grazie e Buon Appetito!

primi e secondi piatti

  • Polenta di patate- ricetta
    Polenta di Patate – Un Classico della Cucina Trentina
  • Risotto Pere
    Risotto pere e Asiago
  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
4.50 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.