AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » dolci » torte

Torta di mele trentina

  • Tedesco

La torta di mele trentina è succosa e veloce da preparare. La preparo con le mele acidule, che contrastano con la dolcezza dell‘impasto. Attenzione: la torta scompare in un attimo.

vai alla ricetta

La lunga storia della mela in Italia

La mela è originaria dell'Asia. Il frutto della discordia di Adamo ed Eva raggiunse l’Italia attraverso le rotte commerciali con l'antica Grecia. I Romani, che fra i primi adottarono metodi di irrigazioni per la coltivazione delle mele, le esportarono in molte delle province conquistate. Ciò nonostante, dopo il crollo dell’Impero Romano, anche l'agricoltura ne risentì, così che molti meli coltivati ritornarono a essere alberi selvatici. Solo a partire dal Medioevo è documentata una ripresa consapevole della coltivazione dei meli nei pressi di monasteri. Ma si deve aspettare fino al Rinascimento e ai nuovi metodi di irrigazione ed innesto di questo periodo, per assistere alla ripresa della coltivazione del melo in senso proprio. Una ripresa che si dimostrò molto redditizia e contribuì a ottenere le mele che conosciamo oggi.

torta di mele trentina

Il successo dell'esportazione

La coltivazione delle mele in Trentino è relativamente recente. Autoctoni per la regione sono infatti vigneti, gelsi e grano saraceno. Questi appunto erano la principale coltura prima del XIX secolo in Trentino. Nel XIX secolo parassiti e malattie decimarono le piante e costrinsero molti contadini locali a emigrare in cerca di fortuna. Fu allora che alcuni contadini ebbero l’idea di importare i meli in Trentino. Le piante si dimostrarono resistenti al clima regionale, donando raccolti abbondanti che permisero ben presto l'esportazione. Oggi le mele sono parte integrante della vita locale e della cucina della provincia. Si consumano fresche, in umido con pesce e pollame o in torte e pasticcini. La torta di mele trentina è fra diverse ricette la mia preferita.

📖 Recipe

torta di mele trentina

Torta di mele trentina

Questa torta di mele trentina è succosa e veloce da preparare. La preparo con le mele acidule, che contrastano con la dolcezza dell‘impasto.
[en]5 from 2 votes[/en][de]5 von 2 Bewertungen[/de][it]5 da 2 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 40 minuti min
Tempi totali 50 minuti min
pietanza Dessert, Torta
cucina italiana, Trentino Alto-Adige, vegetariana
porzioni 12 fette
calorie 216.5 kcal

Ingredienti
 

  • 750 g mele
  • 100 g burro
  • 125 zucchero
  • 3 uova
  • 200 g farina
  • ½ bustina lievito, per dolci
  • ca. 150 ml latte

Preparazione
 

  • Foderate una tortiera Ø 24 cm con della carta da forno.
  • Sbucciate e togliete il torsolo alle mele, quindi tagliatele in spicchi. Separate i tuorli dagli albumi. Sbattete gli albumi a neve ferma.
  • In una terrina montate il burro con lo zucchero, aggiungete i tuorli e – uno che non veda l’altro - sbattete fino a ottenere una consistenza cremosa. Unite ora il lievito alla farina e mescolateli al composto delle uova alternandole al latte fino ad ottenere un impasto cremosa e omogenea.
  • Incorporate con cura l'albume sbattuto. Versate l'impasto nella tortiera e coprite bene con le mele
  • Infornate in forno statico a 180 °C per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino per vedere se torta è cotta. Coprite subito la torta perché rimanga bella umida.

Note

Se preparate la torta per occasioni speciali, ricoprite prima della cottura la superficie di scaglie di mandorle e un po' di zucchero a velo. In questo caso non copritela dopo la cottura l‘umidità farebbe perdere alle mandorle la loro croccantezza.

Valori nutrizionali

calorie: 216.5 kcalcarboidrati: 32.4 gproteine: 3.8 ggrassi: 8.5 ggrassi saturi: 4.9 ggrassi polisaturi: 0.6 ggrassi monoinsaturi: 2.3 ggrassi trans: 0.3 gcolesterolo: 60.4 mgsodio: 75.2 mgpotassio: 125.6 mgFibre: 2 gzuccheri: 17.6 gvitamina A: 322.3 IUvitamina C: 2.9 mgcalcio: 32.2 mgferro: 1.1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

torte

  • Colomba pasquale con lievito
    Colomba pasquale
  • Colomba pasquale con pasta madre
    Colomba pasquale con pasta madre
  • Zelten trentino
    Zelten trentino
  • Panforte di Siena
    Panforte di Siena

Commenti

    5 from 2 votes (1 rating without comment)

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




  1. Michela Sandona' dice

    Settembre 11, 2022 at 4:29 pm

    5 stelle
    Che meraviglia!!!

    Rispondi

Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.