Questa pasta celebra i sapori intensi del sud Italia: tonno, capperi e gli odori delle isole Eolie portano l'estate sulla vostra tavola, con una brezza marina.

Punto d’incontro di cucine diverse
Le isole Eolie si trovano a nord della Sicilia nel Mar Tirreno. Le sette isole, che prendono il nome dal dio del vento Eolo, sono ricche di pesce. Pesce, legumi e verdure sono gli alimenti principali degli isolani. Le tante dominazioni che si alternarono sull’isola arricchirono la cucina locale con nuovi prodotti. Il miele e la ricotta salata, ad esempio, sono un'eredità greca. I Romani insegnarono la conservazione del pesce e introdussero i castagni. Con gli spagnoli arrivarono pomodori, patate e cacao. Gli arabi portarono invece spezie come l'anice e lo zafferano, oltre agli agrumi. E i veneziani portarono le vigne e coltivarono il vino.
Isole di erbe e capperi
Come la Sicilia, anche le isole Eolie sono ricche di erbe aromatiche: rosmarino, origano, basilico, menta, salvia e finocchio selvatico. Non solo questi odori, ma i capperi sono tipici di queste isole e fin dall’antichità un ingrediente centrale della cucina locale. Il pane cunzatu, il pane tradizionale delle isole, ad esempio, viene condito con pomodorini, acciughe, cipolle e capperi. Le bacche sono in realtà i germogli della pianta. Dopo la fioritura si formano i frutti (cucunciú). Questi hanno l'aspetto di piccoli cetrioli. Le lucertole ne vanno ghiotte e così diffondono i semi in tutte le isole. A proposito nella cultura popolare si riteneva che la pianta del cappero possedesse proprietà curative.
Come dissalare i capperi
In Italia le bacche di cappero vengono per lo più conservate sotto sale. Se risciacquate sotto l’acqua corrente i capperi sotto sale rimangono salati. Gli abitanti delle isole Eolie sono molto ghiotti di capperi e per poterli mangiare in grosse quantità usano due metodi. Il più semplice: mettete i capperi in acqua fredda per 24 ore, cambiando regolarmente l'acqua. Metodo più elaborato: far bollire i capperi in acqua bollente per 4 minuti, poi metterli in acqua fredda per altre 12 ore, cambiando l'acqua regolarmente.
📖 Recipe
Pasta con tonno e capperi all’eoliana
Ingredienti
- 320 g pasta
- ½ cipolla
- 1 cucchiaio capperi, dissalati
- 25 g uvetta
- 10 olive, verdi
- 25 g pinoli
- 200 g tonno, sott'olio
- 200 g pomodori, datterini
- 1 rametto finocchio, selvatico
- 1 manciata basilico, foglie fresche
- 5 foglie menta, foglie fresche
- 2 cucchiai olio, extravergine di oliva
- 1 prisa sale
Preparazione
- Tritate la cipolla e soffriggetela in una padella con un po' d'olio, finché non si sia imbiondita. Aggiungete i capperi precedentemente dissalati (procedura nell’articolo) , l'uvetta, le olive tritate a piacere e i pinoli. Fate soffriggere.
- Aggiungete il tonno, i pomodorini tagliati a pezzi e gli aromi tritati grossolanamente. Salate leggermente e cuocete per 10 minuti a fuoco medio. Spegnete il fuoco e aggiungete alcune foglie fresche di menta e basilico, che avrete messe da parte.
- Mentre il sugo cuoce, cuocete la pasta al dente. Scolatela e fatela saltare in padella con il sugo e servite.
Lascia un commento