• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » Piatti » Pasta

Pasta con tonno e capperi all’eoliana

  • Tedesco
  • Inglese

Pasta con tonno e capperi all’eoliana

Questa pasta celebra i sapori intensi del sud Italia: tonno, capperi e gli odori delle isole Eolie portano l'estate sulla vostra tavola, con una brezza marina.

vai alla ricetta
Pasta con tonno e capperi all’eoliana

Punto d’incontro di cucine diverse

Le isole Eolie si trovano a nord della Sicilia nel Mar Tirreno. Le sette isole, che prendono il nome dal dio del vento Eolo, sono ricche di pesce. Pesce, legumi e verdure sono gli alimenti principali degli isolani. Le tante dominazioni che si alternarono sull’isola arricchirono la cucina locale con nuovi prodotti. Il miele e la ricotta salata, ad esempio, sono un'eredità greca. I Romani insegnarono la conservazione del pesce e introdussero i castagni. Con gli spagnoli arrivarono pomodori, patate e cacao. Gli arabi portarono invece spezie come l'anice e lo zafferano, oltre agli agrumi. E i veneziani portarono le vigne e coltivarono il vino.

Pasta con tonno e capperi all’eoliana

Isole di erbe e capperi

Come la Sicilia, anche le isole Eolie sono ricche di erbe aromatiche: rosmarino, origano, basilico, menta, salvia e finocchio selvatico. Non solo questi odori, ma i capperi sono tipici di queste isole e fin dall’antichità un ingrediente centrale della cucina locale. Il pane cunzatu, il pane tradizionale delle isole, ad esempio, viene condito con pomodorini, acciughe, cipolle e capperi. Le bacche sono in realtà i germogli della pianta. Dopo la fioritura si formano i frutti (cucunciú). Questi hanno l'aspetto di piccoli cetrioli. Le lucertole ne vanno ghiotte e così diffondono i semi in tutte le isole. A proposito nella cultura popolare si riteneva che la pianta del cappero possedesse proprietà curative.

Pasta con tonno e capperi all’eoliana

Come dissalare i capperi

In Italia le bacche di cappero vengono per lo più conservate sotto sale. Se risciacquate sotto l’acqua corrente i capperi sotto sale rimangono salati. Gli abitanti delle isole Eolie sono molto ghiotti di capperi e per poterli mangiare in grosse quantità usano due metodi.  Il più semplice: mettete i capperi in acqua fredda per 24 ore, cambiando regolarmente l'acqua. Metodo più elaborato: far bollire i capperi in acqua bollente per 4 minuti, poi metterli in acqua fredda per altre 12 ore, cambiando l'acqua regolarmente.

Pasta con tonno e capperi all’eoliana

Pasta con tonno e capperi all’eoliana

La pasta all'eoliana celebra i sapori intensi del sud Italia: tonno, capperi e gli odori delle isole Eolie portano l'estate sulla vostra tavola, con una brezza marina.
5 da 1 voti
Tempi di preparazione 10 min
Tempi di cottura 20 min
Tempi totali 30 min
pietanza Pasta, Primo Piatto
cucina con pesce, italiana, siciliana
porzioni 4 porzioni
calorie 465 kcal

Ingredienti
 

  • 320 g pasta
  • ½ cipolla
  • 1 cucchiaio capperi, dissalati
  • 25 g uvetta
  • 10 olive, verdi
  • 25 g pinoli
  • 200 g tonno, sott'olio
  • 200 g pomodori, datterini
  • 1 rametto finocchio, selvatico
  • 1 manciata basilico, foglie fresche
  • 5 foglie menta, foglie fresche
  • 2 cucchiai olio, extravergine di oliva
  • 1 prisa sale

Preparazione
 

  • Tritate la cipolla e soffriggetela in una padella con un po' d'olio, finché non si sia imbiondita. Aggiungete i capperi precedentemente dissalati (procedura nell’articolo) , l'uvetta, le olive tritate a piacere e i pinoli. Fate soffriggere.
  • Aggiungete il tonno, i pomodorini tagliati a pezzi e gli aromi tritati grossolanamente. Salate leggermente e cuocete per 10 minuti a fuoco medio. Spegnete il fuoco e aggiungete alcune foglie fresche di menta e basilico, che avrete messe da parte.
  • Mentre il sugo cuoce, cuocete la pasta al dente. Scolatela e fatela saltare in padella con il sugo e servite.

Valori nutrizionali

calorie: 465 kcalcarboidrati: 69.5 gproteine: 24 ggrassi: 10.2 ggrassi saturi: 1.5 ggrassi polisaturi: 3.5 ggrassi monoinsaturi: 3.6 gcolesterolo: 19 mgsodio: 288.7 mgpotassio: 543.3 mgFibre: 4.4 gzuccheri: 8 gvitamina A: 1616.4 IUvitamina C: 8.6 mgcalcio: 45.1 mgferro: 2.3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

More Pasta

  • Linguine al pesto di capperi
    Linguine al pesto di capperi
  • Pasta alla Filicudara
    Linguine alla filicudara
  • pasta con broccoli
    Pasta con broccoli alla siciliana
  • Kichererbsen-Fusilli mit Thunfisch und Kapern
    Fusilli di ceci con tonno e capperi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese