AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Piatti » Pasta

Pasta con tonno e capperi all’eoliana

  • Tedesco
  • Inglese

Questa pasta celebra i sapori intensi del sud Italia: tonno, capperi e gli odori delle isole Eolie portano l'estate sulla vostra tavola, con una brezza marina.

vai alla ricetta
Pasta con tonno e capperi all’eoliana

Punto d’incontro di cucine diverse

Le isole Eolie si trovano a nord della Sicilia nel Mar Tirreno. Le sette isole, che prendono il nome dal dio del vento Eolo, sono ricche di pesce. Pesce, legumi e verdure sono gli alimenti principali degli isolani. Le tante dominazioni che si alternarono sull’isola arricchirono la cucina locale con nuovi prodotti. Il miele e la ricotta salata, ad esempio, sono un'eredità greca. I Romani insegnarono la conservazione del pesce e introdussero i castagni. Con gli spagnoli arrivarono pomodori, patate e cacao. Gli arabi portarono invece spezie come l'anice e lo zafferano, oltre agli agrumi. E i veneziani portarono le vigne e coltivarono il vino.

Pasta con tonno e capperi all’eoliana

Isole di erbe e capperi

Come la Sicilia, anche le isole Eolie sono ricche di erbe aromatiche: rosmarino, origano, basilico, menta, salvia e finocchio selvatico. Non solo questi odori, ma i capperi sono tipici di queste isole e fin dall’antichità un ingrediente centrale della cucina locale. Il pane cunzatu, il pane tradizionale delle isole, ad esempio, viene condito con pomodorini, acciughe, cipolle e capperi. Le bacche sono in realtà i germogli della pianta. Dopo la fioritura si formano i frutti (cucunciú). Questi hanno l'aspetto di piccoli cetrioli. Le lucertole ne vanno ghiotte e così diffondono i semi in tutte le isole. A proposito nella cultura popolare si riteneva che la pianta del cappero possedesse proprietà curative.

Pasta con tonno e capperi all’eoliana

Come dissalare i capperi

In Italia le bacche di cappero vengono per lo più conservate sotto sale. Se risciacquate sotto l’acqua corrente i capperi sotto sale rimangono salati. Gli abitanti delle isole Eolie sono molto ghiotti di capperi e per poterli mangiare in grosse quantità usano due metodi.  Il più semplice: mettete i capperi in acqua fredda per 24 ore, cambiando regolarmente l'acqua. Metodo più elaborato: far bollire i capperi in acqua bollente per 4 minuti, poi metterli in acqua fredda per altre 12 ore, cambiando l'acqua regolarmente.

📖 Recipe

Pasta con tonno e capperi all’eoliana

Pasta con tonno e capperi all’eoliana

La pasta all'eoliana celebra i sapori intensi del sud Italia: tonno, capperi e gli odori delle isole Eolie portano l'estate sulla vostra tavola, con una brezza marina.
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 20 minuti min
Tempi totali 30 minuti min
pietanza Pasta, Primo Piatto
cucina con pesce, italiana, siciliana
porzioni 4 porzioni
calorie 465 kcal

Ingredienti
 

  • 320 g pasta
  • ½ cipolla
  • 1 cucchiaio capperi, dissalati
  • 25 g uvetta
  • 10 olive, verdi
  • 25 g pinoli
  • 200 g tonno, sott'olio
  • 200 g pomodori, datterini
  • 1 rametto finocchio, selvatico
  • 1 manciata basilico, foglie fresche
  • 5 foglie menta, foglie fresche
  • 2 cucchiai olio, extravergine di oliva
  • 1 prisa sale

Preparazione
 

  • Tritate la cipolla e soffriggetela in una padella con un po' d'olio, finché non si sia imbiondita. Aggiungete i capperi precedentemente dissalati (procedura nell’articolo) , l'uvetta, le olive tritate a piacere e i pinoli. Fate soffriggere.
  • Aggiungete il tonno, i pomodorini tagliati a pezzi e gli aromi tritati grossolanamente. Salate leggermente e cuocete per 10 minuti a fuoco medio. Spegnete il fuoco e aggiungete alcune foglie fresche di menta e basilico, che avrete messe da parte.
  • Mentre il sugo cuoce, cuocete la pasta al dente. Scolatela e fatela saltare in padella con il sugo e servite.

Valori nutrizionali

calorie: 465 kcalcarboidrati: 69.5 gproteine: 24 ggrassi: 10.2 ggrassi saturi: 1.5 ggrassi polisaturi: 3.5 ggrassi monoinsaturi: 3.6 gcolesterolo: 19 mgsodio: 288.7 mgpotassio: 543.3 mgFibre: 4.4 gzuccheri: 8 gvitamina A: 1616.4 IUvitamina C: 8.6 mgcalcio: 45.1 mgferro: 2.3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Pasta

  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
  • pasta alla diavola
    Pasta alla diavola
  • lasagne bianche
    Lasagne bianche ai funghi
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.