• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » Basic » pasta fresca

PIZZOCCHERI

  • Tedesco

pizzoccheri

Pizzoccheri :Un piatto tradizionale di ritrovata bontà

vai alla ricetta

Vai alla ricetta

I pizzoccheri sono un prodotto tradizionale della Valtellina, una pasta simile per aspetto alle tagliatelle, ma di formato più corto. A base di grano saraceno e farina di frumento vengono serviti con verdura di stagione, formaggio regionale e burro di malga. Per chi è abituato alla pasta tradizionale i pizzoccheri risultano ruvidi all’assaggio, ma estremamente profumati.

Il grano saraceno non è né di un cereale né di un legume. Appartiene alla famiglia delle poligonacee e veniva usato nella Valtellina già dal XIV secolo. Veniva coltivato nelle valli alpine del nord Italia per uso proprio. Dopo la seconda guerra mondiale e la modifica delle abitudini alimentari il suo consumo è drasticamente diminuito. Oggi lo si ritrova quasi unicamente in piatti tradizionali.

pizzoccheri

Essendo un piatto di origine contadina i pizzoccheri sono abbinati a patate e - a seconda della stagione ­ da verze, bietole, fagiolini o spinaci. In passato per fare i pizzoccheri si usava esclusivamente farina di grano saraceno macinata a pietra, verdure dell'orto e burro e formaggio di malga.

Il formaggio usato è il Casera, un formaggio tipico della Valtellina con un sapore dolce e delicato e prevalentemente neutro, che si scioglie facilmente.

Con un’alta percentuale di grano saraceno il pizzocchero si spezza facilmente e deve essere consumato fresco. Un maggior apporto di farina di frumento permette di allungare i tempi di conservazione.
Per i pizzoccheri freschi l’impasto si prepara con farina di grano saraceno e 1/10 di farina di frumento. Le due farine vanno impastate con acqua calda (ca. 50°).

📖 Recipe

pizzoccheri

PIZZOCCHERI

Un piatto tradizionale di ritrovata bontà
[en]3.40 from 5 votes[/en][de]3.40 von 5 Bewertungen[/de][it]3.40 da 5 voti[/it]
Tempi di preparazione 30 minuti min
Tempi di cottura 10 minuti min
Tempi totali 40 minuti min
pietanza Basic
cucina Lombardia
porzioni 6 persone
calorie 561 kcal

Ingredienti
 

Impasto

  • 400 g farina, grano saraceno
  • 100 g farina
  • 60 acqua, calda, circa 50°
  • 60 g sale, grosso per l’acqua
  • 6 l acqua

Condimento

  • 80 g burro
  • 240 g patate , lavate, pelate, tagliate in cubetti di 1 cm di spessore
  • 200 g fagiolini, a seconda della stagione sostituibile con verza, bietole o spinaci
  • 180 g formaggio , magro latte vaccino tipo Casera
  • 2 spicchi aglio
  • 40 g parmigiano, fresco grattugiato

Preparazione
 

  • Unite le farine all’acqua. Impastate bene con le mani, fino ad ottenere un impasto lisci ed elastico. Tirate l’impasto con un matterello per ottenere una sfoglia rettangolare dello spessore di 2-3 mm. Con un coltello tagliate delle strisce orizzontali di 7 cm, che spolvererete di grano saraceno poi taglierete verticalmente per ottenute dei pizzoccheri di circa 0.5 – 1 cm x 7.
  • Mettete a bollire l’acqua. Salatela e aggiungete le patate a cubetti e i fagiolini (verze e bietole vanno aggiunte un paio di minuti dopo delle patate e gli spinaci poco prima di scolare l’acqua).
  • Grattate il formaggio, fate sciogliere e dorare il burro a cui avrete unito l’aglio in camicia. Eventualmente aromatizzate con delle foglioline di salvia. Togliete l’aglio a fine cottura.
  • Trascorsi i prime 6 minuti aggiungete alle patate e fagioli anche i pizzoccheri. Mescolate perché non attacchino uno all’altro. Lasciate cuocere per altri 4 o 5 minuti. Con una schiumarola scolate pasta e verdura e deponeteli in una casseruola preriscaldata formando degli strati divisi fra loro da abbondante formaggio. Per ultimo versate il burro fuso e servite immediatamente.

Valori nutrizionali

calorie: 561 kcalcarboidrati: 72 gproteine: 14 ggrassi: 23 ggrassi saturi: 13 gcolesterolo: 66 mgsodio: 4241 mgpotassio: 372 mgFibre: 4 gzuccheri: 2 gvitamina A: 1020 IUvitamina C: 8.7 mgcalcio: 187 mgferro: 5.7 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

I pizzoccheri vanno mangiati caldi.

stampa ricetta

Buon appetito!

pasta fresca

  • Pincinelle marchigiane - Pasta from sourdough starter
    Pane e pasta – Pincinelle marchigiane
  • Gnocchi di ricotta
    Gnocchi di ricotta siciliani con sugo di pomodoro
  • torta alle tagliatelle ricetta
    Torta di tagliatelle. La torta ricciolina
  • Culargiones - ricetta
    Culargiones all’Ogliastra

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco