AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Basic » licoli

Paposcia pugliese. Panfocaccia!

  • Tedesco
  • Inglese

Paposcia è il nome di un tipico pane pugliese. Come una pizza o una focaccia viene cotto velocemente nel forno a legna, ma come un pane si prepara con lievito madre. Per questo viene chiamato anche panfocaccia, anche se nessuno sa esattamente cosa sia. Ma questo importa poco, l'importante è che abbia un buon sapore!

vai alla ricetta

Come nacque la paposcia

Questi panfocaccia sono conosciuti in Puglia, soprattutto nel Gargano, sin dal XVI secolo. Come ovunque nella regione, il pane veniva cotto in forni a legna di faggio, che gli conferiva un aroma inconfondibile, che molti fornai apprezzano ancora oggi. Ovviamente i vecchi forni non mostravano la temperatura. Venivano quindi infornati dei pezzi di pastapane per controllare il calore del forno. Un passo indispensabile per permettere alle pagnotte da due a cinque chili di essere cotte alla perfezione. Il momento giusto per infornarli era quando le paposce erano pronte in 4 o 5 minuti. E questa pastapane di prova fece scalpore.

panfocaccia paposcia

Lo street food del Gargano

Questi sfiziosi panini sono lo snack e street food più diffuso del Gargano (Puglia). Ognuno imbottisce la sua paposcia come vuole. Le si trova già farcite da acquistare nei supermercati, nelle pizzerie o per strada in chioschi: Le si trova con pomodoro e burrata o con cacioricotta e rucola. A me piace con un filo d'olio, un pizzico di sale marino e tanto pomodoro fresco. Originariamente prodotta con semola di grano duro, ora si possono trovare le paposce anche preparate con grano tenero. Le patate nella pasta conferiscono sapore e struttura.

📖 Recipe

panfocaccia paposcia

Paposcia pugliese

Panfocaccia per merenda
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 1 ora h
Tempi di cottura 50 minuti min
riposo 20 ore h
Tempi totali 21 ore h 5 minuti min
pietanza merenda, pane, panfocaccia
cucina Italia, italiana, Puglia, pugliese, snack, vegano, vegetariano
porzioni 3 pani
calorie 465 kcal

Ingredienti
 

  • 300 g farina di grano duro
  • 200 ml acqua
  • 100 g patate, bollite e schiacciate
  • 75 g licoli, rinfrescato
  • 35 ml olio d'oliva
  • 6 g sale

Preparazione
 

11:30

  • Mescolate farina e acqua e lasciate riposare per 30 minuti.

12:00-17:00

  • Aggiungete gradualmente gli ingredienti come elencato. Lavorate l'impasto finché non si stacca dalle pareti della ciotola. Posizionate l'impasto sul piano di lavoro. Fate una piega e formate un panetto. Coprite l'impasto e lasciate riposare per 5 ore. Fate una piega ogni 30 minuti.

17:00

  • Mettete l'impasto in frigo (coperto) ad una temperatura di 4°C per tutta la notte

9:00

  • Preriscaldate il forno a 220°C. Idealmente inserite anche una pietra da forno. Togliete l'impasto dal frigorifero e lasciatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

9:30

  • Separate l'impasto in pezzi da 100 g e arrotolarli a bastoncini (circa 10x20 cm), appiattirteli leggermente. Lasciate lievitare per un'ora a temperatura ambiente.

10:30

  • Infornate per circa 50 minuti circa. Per assicurarmi che siano cotti uso un termometro inserito in uno dei panetti. Quando il termometro segna una temperatura interna di 96 ° C, i panetti sono pronti

Note

Per rinfrescare la pasta madre o il licoli:  Mescolate 50 g di licoli con 50 g di farina e 50 g di acqua. Lasciate lievitare a temperatura ambiente per 3-4 ore. In alternativa, lasciate lievitare in frigorifero per 1 ora e mezza a temperatura ambiente e per una notte a 4 ° C. A proposito, Licoli è una parola artificiale, l'abbreviazione di lievito in coltura liquida.
I tempi indicati sono solo indicativi, ma i periodi vanno rispettati affinché l'impasto possa lievitare bene.

Valori nutrizionali

calorie: 465 kcalcarboidrati: 76 gproteine: 14 ggrassi: 14 ggrassi saturi: 2 gsodio: 781 mgpotassio: 431 mgcalcio: 34 mgferro: 4 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

licoli

  • Colomba pasquale con pasta madre
    Colomba pasquale con pasta madre
  • tramezzino
    Tramezzini
  • Buch A Modo Mio
    Video tutorial di supporto al libro
  • pan in cassetta - pancarrè
    Un pan in cassetta per speciali occasioni
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.