Il tramezzino è la versione italiana del sandwich inglese. Oggi, puoi trovare il tramezzino ovunque. Non ci sono quasi limiti all'immaginazione quando si tratta di condimenti. L'unica cosa è che non deve essere dolce!
Giocatore o lavoratore accanito?
Londra 1762: John Montagu, il quarto conte di Sandwich era un appassionato giocatore di carte. Si dice che durante una lunga partita di carte per non interrompere il gioco si fosse fatto servire due fette di pane farcite. Altri giocatori seguirono il suo esempio e il "panino" spalmato di burro e ripieno di roast beef si diffuse rapidamente come spuntino alle feste dei signori. Gli storici contemporanei contestano questo racconto, dicendo che il conte probabilmente abbia ordinato il panino per non interrompere il lavoro e non il gioco. La verità rimarrà probabilmente celata. Comunque sia a partire dal XIX secolo, il panino si diffuse in tutta Europa. Per arrivate in Italia ci mise un po' di più...
Dal Sandwich al Tramezzino
Torino 1925: Angela Demichelis Nebiolo decise di realizzare un sandwich con pancarrè. Il pane in cassetta era stato inventato dai panettieri torinesi nell'Ottocento come aperto dissenso contro i boia. Angela privò il pane della crosta e dopo averlo tagliato per obliquo lo farcì generosamente. Poco dopo, il tramezzino si poteva trovare in tutti i bar di Torino. Il tramezzino e un bicchiere di vermut erano il pranzo ideale per chi aveva fretta. L‘Intramezzo come lo aveva denominato lo scrittore Gabriele D'Annunzio divenne anche molto popolare a Venezia, dove el tramesin era accompagnato da uno spritz o un' ombra, un bicchiere di vino.
Il ripieno classico
Le variazioni del ripieno di un tramezzino sono illimitate. Tuttavia, i più popolari sono anche quelli tradizionali: Prosciutto con funghi, prosciutto con carciofi, prosciutto e formaggio, mozzarella e pomodori, tonno uovo sodo rucola, gamberi o gamberetti e pollo fritto e lattuga. I tramezzini sono spesso rifiniti con maionese.
📖 Recipe
Tramezzino
Equipment
- 1 stampo per pane in cassetta
Ingredienti
Pane in cassetta a lievitazione naturale (licoli)
- 500 g farina, fortew 350 o Manitoba
- 110 g licoli
- 330 ml latte
- 2 cucchiaini zucchero
- 60 g burro
- 8 g sale
inoltre
- 1 noce burro, per lo stampo
- 1 cucchiaio farina, per lo stampo
Inoltre per i tramezzini scegliete fra le seguenti combinazioni:
Tramezzino al tonno
- 1 scatoletta tonno
- 20 g burro
- 1 cipolla , tagliata a rondelle
- 1 presa sale
Tramezzino al salmone
- 1 foglia lattuga
- 3 fettine salmone, affumicato
Tramezzino alla rucola
- 1 uovo , soda tagliato a fettine
- 1 manciata rucola
- 2 fettine prosciutto , crudo
Tramezzino alle acciughe
- 20 g burro
- 3 acciughe
Preparazione
Pane in cassetta
- Amalgamate la farina, il licoli e 300 ml di latte, aggiungendo il latte gradualmente. Impastate in planetaria con il gancio per circa 10 minuti fino ad avere un impasto omogeneo ed incordato.
- Aggiungete ora 30 ml di latte alternandolo il latte a 2 cucchiaini di zucchero
- Unite il sale e impastare per altri 5 minuti.
- Aggiungete il burro a fiocchetti, fino a che non sarà completamente amalgamato.
- Ungetevi le mani di burro e fate due giri di pieghe all’impasto su un piano di lavoro imburrato, date la forma di una sfera e fate lievitare l’impasto fino a raddoppio (a 26° C circa 3-4 ore) in una ciotola capiente coperta di pellicola trasparente.
- Date ora all’impasto una forma allungata, arrotolandolo su se stesso. Adagialo con la chiusura verso il basso in uno stampo da pane in cassetta (di circa 20-25 cm di lunghezza e 10-12 cm di larghezza ed altezza) precedentemente ben imburrato e infarinato.
- Coprite con l’apposito coperchio dello stampo per pane in cassetta e lasciate lievitare nuovamente, a temperatura di 26° (per 1 ora e mezza o due) o in frigorifero per una notte (circa 10-12 ore), verificando che l’impasto sia cresciuto in altezza fino quasi a sfiorare il coperchio dello stampo.
- Preriscaldate il forno a 180° C e infornate per 35-40 minuti. Verso fine cottura aprite la cassetta e inserite uno stecchino e vedere se l’impasto è cotto. Sfornate il tuo pane in cassetta, toglietelo dallo stampo, lasciatelo raffreddare. Conservatelo avvolto in pellicola per trattenere meglio l’umidità.
Per i tramezzini
- Tagliate il pane in cassette a fette, togliete ora la crosta che circonda ogni fetta lasciando solo la mollica. Tagliate ore ogni fetta per obliquo in modo che si formino due triangoli. Ricoprite ogni parte con della farcia a piacere e sovrapponete i due triangoli
Tramezzino al tonno:
- Burro, tonno e sale montato a crema in una planetaria. Terminare con alcuni anelli di cipolle
Tramezzino al salmone
- qualche foglia di lattuga e delle fettine di salmone affumicato
Tramezzino alla rucola
- 1 uovo sode tagliato a fettine, 1 manciata rucola , 2 fettine prosciutto crudo
Tramezzino alle acciughe
- Burro e acciughe montate a crema in una planetaria
Lascia un commento