AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Basic » licoli

Un pan in cassetta per speciali occasioni

  • Tedesco

Un croissant a forma di pagnotta – perché no!? Questo insolito pancarrè unisce la morbidezza del pan in cassetta con il gusto inconfondibile e delizioso di un cornetto caldo appena sfornato. A proposito, questo pan in cassetta per occasioni speciali non è solo ottimo se gustato dolce, ma anche se farcito salato come un panino. La mia combinazione preferita: cetrioli e formaggio brie.

vai alla ricetta

Il pane per il boia

Il pan in cassetta è stato inventato a Torino nell'Ottocento, dove è conosciuto anche sotto il nome di pancarrè. A quel tempo c'erano ancora i boia in città. Una professione che seppur buon retribuita non era esattamente rispettata. Molti fornai, in segno di disprezzo, consegnavano il pane capovolto ai boia, un gesto che vecchie superstizioni ritenevano portasse sfortuna. I boia si lamentarono, dopodiché le autorità vietarono qualsiasi discriminazione. Per aggirare questo regolamento, un fornaio intraprendente creò un pane senza sopra o sotto: il pane in cassetta.

pan in cassetta - pancarrè

Dolce o salato?

Un pane dolce farcito con un ripieno salato è piuttosto insolito per molti. Nella tradizione culinaria italiana la rigida separazione tra dolce e salato è relativamente giovane. Fino al XIX secolo, i ricchi potevano permettersi di aggiungere dello zucchero a quasi tutti i piatti. Molti vecchi libri di cucina lo attestano. Lo zucchero era uno status symbol che solo i ricchi potevano permettersi. Quando lo zucchero divenne accessibile a ceti sociali più bassi, i ricchi persero interesse nello zucchero e si cominciò a diversificare i cibi fra dolci e salati.

Ah, queste pieghe!

Questo speciale tipo di pan in cassetta viene preparato con della pasta sfoglia. Nella ricetta suggerisco di eseguire pieghe a tre che sono più facili da realizzare. La temperatura dell'impasto e del burro dovrebbe essere identica, in modo che da formare strati uniformi. È anche importante che la temperatura esterna non sia troppo alta. Consiglio di usare la farina manitoba. Contiene molto glutine, che rende l'impasto elastico ed è resistente alle pieghe.

📖 Recipe

pan in cassetta - pancarrè

Un pan in cassetta per speciali occasioni

Questo insolito pancarrè unisce la morbidezza del pan in cassetta con il gusto inconfondibile e delizioso di un cornetto caldo appena sfornato
[en]5 from 2 votes[/en][de]5 von 2 Bewertungen[/de][it]5 da 2 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 50 minuti min
riposo 12 ore h 30 minuti min
Tempi totali 13 ore h 30 minuti min
pietanza dolci, lievitati, pane
cucina Italia
porzioni 20 porzioni
calorie 114 kcal

Equipment

  • forma per pan in cassetta

Ingredienti
 

Pane in cassetta

Impasto

  • 250 g farina , forte per croissant
  • 110 g licoli, o 15 g lievito fresco o 5 g lievito secco
  • 5 g sale
  • 30 g zucchero
  • 130 ml latte
  • 20 gr burro

Inoltre

  • 130 g burro , per la sfogliatura

Preparazione
 

Primo giorno

  • La sera prima stendete un panetto di burro delle misure di 12 x 20 cm, che vi servirà per la sfogliatura. Riponete il panetto in frigo a una temperatura di 0°C fino al suo utilizzo.
  • Impastare tutti gli ingredienti. Chiudete l’impasto e fate due/tre pieghe portando prima gli angoli verso il centro, arrotolandolo poi e infine chiudendolo. Fate intervallare dei riposi di 45-60 minuti o fino a raddoppio.
  • Degassate l’impasto e mettetelo in frigo per tutta la notte. Degassatelo di nuovo e mettetelo in frigo tutta la notte

Secondo giorno

  • Il giorno dopo degassate nuovamente l’impasto e stendetelo 15 x 32 cm. Mettetelo poi in congelatore per 10 minuti per abbattere ulteriormente la temperatura. Incassate ora il burro e fate due pieghe a tre. Quindi riponete il panetto nella forma precedentemente imburrata e infarinata, assicurandovi che la chiusura del panetto sia rivolta verso l’alto. Lasciare lievitare l'impasto per 3 ore.

Forno:

  • Preriscaldare il forno a 190°C., quindi cuocere il pane per 35 minuti a 190°C e altri 5 minuti senza coperchio. Aprite e sformate immediatamente. L'umidità ridurrebbe di un terzo l'altezza del pane e renderebbe l’impasto compatto.

Valori nutrizionali

calorie: 114 kcalcarboidrati: 12 gproteine: 2 ggrassi: 6 ggrassi saturi: 4 ggrassi monoinsaturi: 2 gcolesterolo: 17 mgsodio: 154 mgpotassio: 24 mgzuccheri: 2 gvitamina A: 198 IUcalcio: 11 mgferro: 1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

licoli

  • Colomba pasquale con pasta madre
    Colomba pasquale con pasta madre
  • tramezzino
    Tramezzini
  • Buch A Modo Mio
    Video tutorial di supporto al libro
  • Maritozzi - Milchbrötchen
    Maritozzi. I panini al latte con il cuore di panna
5 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.