• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » Piatti » primi e secondi piatti

LASAGNE AL FORNO

  • Tedesco
  • Inglese

Le lasagne al forno, un classico della tradizione dalle mille variazioni.
Le lasagne prendono il nome dalle sfoglie di pasta – oggi generalmente all’uovo – che viene usata per prepararle e che una volta bollite e scolate – per fortuna oggi si trovano anche quelle senza necessità di precottura –, vengono disposte in una sequenza variabile di strati, separati l’uno dall’altro da una farcitura.

vai alla ricetta
Vai alla ricetta

Ritorno al passato

Nel Sud Italia dove si suppone la ricetta sia nata si possono contare decine di varianti diverse di questa ricetta. Al nord invece la variante più diffusa è sicuramente quella delle lasagne alla bolognese.
Si racconta che la prima ricetta delle lasagne sia stata scritta su di libro di cucina di epoca medioevale, Anonimo Meridionale. Interessante è che a quell’epoca le lasagne non fossero passate al forno. La ricetta ebbe subito successo e si diffuse rapidamente.
Ad attestarlo ci rimane un resoconto piuttosto grottesco risalente all’anno 1370. Autore ne fu un certo Marchione di Coppo Stefani, responsabile per la conta dei morti di peste a Firenze. Egli scrisse infatti che i morti venivano accatastati come lasagne nelle fossi comuni.

lasagne al forno
lasagne al forno

LASAGNE AL FORNO

Sfoglie di lasagne leggere e morbide coperte di un sugo ricco e saporito, si alternano a una besciamella cremosa e una pioggia di parmigiano grattugiato. Le lasagne al forno sono irresistibili
4.50 da 2 voti
Tempi di preparazione 30 min
Tempi di cottura 2 h 25 min
Tempi totali 2 h 55 min
pietanza Piatto unico, Primi
cucina carne, Emilia-Romagna, Italia, italiana
porzioni 6 Persone
calorie 636 kcal

Ingredienti
 

Per una pirofila ca. 20cm x 35 cm

  • 1-2 confezioni lasagne secche, preferibilmente all’uovo
  • quanto basta parmigiano

Per il ragù alla bolognese - versione con poca passata e niente vino

  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 spicchio aglio
  • 2 cucchiai olio, extra vergine di oliva
  • 1 gambo sedano
  • 1000 g macinato, di manzo
  • 200 g funghi , facoltativi
  • 2 cucchiai passata di pomodori
  • ½ l acqua*
  • sale
  • pepe

Per la besciamella

  • 80 g burro
  • 80 g farina
  • 400 ml acqua
  • 400 ml latte
  • sale
  • pepe
  • noce moscata

Preparazione
 

  • Iniziate con il ragù. Per il soffritto avete bisogno di tritare finemente la cipolla, la carota, il gambo di sedano e lo spicchio d’aglio. Fate rosolare gli ingredienti in un tegame con dell’olio d’oliva fino a che la cipolla non si sarà dorata. Aggiungete il macinato e fatelo rosolare a fuoco vivo fino a che la carne non sarà più rossa. Salate, mescolate bene e quindi aggiungete i due cucchiai di passata, l’acqua, i funghi. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciata andare il tutto a fuoco lento per almeno due ore.
  • Quando il ragù è pronto preriscaldate il forno a 200° C in modalità statica.
  • Per la besciamella mescolate l’acqua e il latte. Fate poi fondere il burro in un tegame. Aggiungete una grattatina di noce moscata. Versate la farina e mescolate fino a ottenere una crema liscia.
  • Appena il composto accenna a schiumare – non deve prendere colore – versate ¾ del latte-acqua.
  • Raggiunta l’ebollizione unite il liquido rimasto, salate m pepate. Tempo di cottura 15 minuti. La besciamella va continuamente rimescolata.
  • Coprite il fondo della pirofila con le lasagne, fate seguire uno strato di ragù, uno di besciamella e uno di parmigiano. Continuate fino a che avete ingredienti. L’ultimo strato è quello del formaggio.
  • Mettete in forno e cuocete per 20-25 minuti. Se le lasagne dovessero diventare troppo scure copritele con dell’alluminio. Le lasagne sono pronte quando avranno preso un bel colorino.

Note

* Se usate le lasagne secche, per evitare che la pasta rimanga dura è necessario fare attenzione alla consistenza del ragù. Questo non deve essere troppo ristretto, perché la pasta ha bisogno di liquidi per ammorbidirsi. Al contrario se usate pasta fresca, diminuite le quantità di acqua a 250 ml.

Valori nutrizionali

calorie: 636 kcalcarboidrati: 18 gproteine: 33 ggrassi: 47 ggrassi saturi: 20 gcolesterolo: 153 mgsodio: 255 mgpotassio: 780 mgFibre: 2 gzuccheri: 5 gvitamina A: 2140 IUvitamina C: 2 mgcalcio: 128 mgferro: 5.1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More primi e secondi piatti

  • Gnocchi di cavolfiore
  • Rösti di cavolfiore
  • Linguine al pesto di capperi
  • Linguine alla filicudara

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese