
Non c'é nulla comparabile al profumo delle caldarroste. Sono il simbolo dell'autunno e il loro calore aiuta a sopravvivere al freddo dell'inverno.
Vai alla ricettaCome preparare le caldarroste
Dopo aver raccolto e fatto asciugare le castagne per qualche giorno, è importante incidere un taglio sul lato convesso della castagna. In questo modo impedite, che la castagna esploda dopo essere venuta a contatto con il calore.
Se desideriamo prepararle sul fuoco vivo, dobbiamo adagiarle in una padella di ferro. È meglio se questa é un'apposita padella da castagne, forata e dotata di un manico lungo .
Una volta terminata la cottura avvolgete le castagne in uno strofinaccio. In questo modo mantengono la temperatura e sono più facili da sbucciare.
Per chi ha voglia di cambiare
Ottime sono se aromatizzate con sale grosso e rosmarino. Durante la cottura le castagne devono essere mosse ripetutamente per impedire che si brucino. Eventualmente si possono irrorare con del vino per insaporirle. A seconda della dimensione ci vorranno dai 20 ai 30 minuti.
Un'altro metodo, che dà ottimi risultati é la cottura al forno.
Volete evitare di mettere le castagne in ammollo prima della cottura in forno? Provate a irrorare di acqua o con un po' di vino il fondo della teglia. Continuate a mantenere umida la piastra durante la cottura delle caldarroste.
📖 Recipe
CALDARROSTE
Ingredienti
- 250 g maroni, freschi
- 2 rametti rosmarino
- sale, grosso
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 240°C. Lavate i marroni e lasciateli in ammollo in acqua tiepida per 20 minuti.
- Praticate un taglio sulla parte piatta di ogni castagna. Quindi metteteli sparpagliateli su di una placca da forno. Salate e aromatizzate con del rosmarino. Infornate e cuocete per 30 - 45 minuti.
- Togliete dal forno e avvolgete i frutti in un tovagliolo per 10 minuti quindi servite.
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento