AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » dolci » biscotti

Biscotti di Natale - friabili e deliziosi

  • Tedesco
  • Inglese

Questi biscotti di Natale con pasta frolla montata e con un intenso profumo di limone sono un classico pasticcino da accompagnare al caffè. Mi piace prepararne in abbondanza. In inverno li tengo in un vaso di vetro sullo scaffale della cucina. Così li ho sempre a portata di mano quando ho ospiti inattesi. Oppure quando qualcuno della famiglia ha bisogno di una piccola coccola.

vai alla ricetta

Gli italiani e le loro tradizioni

Noi italiani amiamo le tradizioni. Le amiamo a tal punto da cambiarle da paese a paese, da città in città. Alcune delle tradizioni più antiche e più radicate nella nostra cultura sono nate sulla base del calendario liturgico. Forse per questo esse si concentrano specialmente durante il periodo dell’Avvento.
Questi biscotti di Natale appartengono proprio al periodo che precede il Natale, proprio come i famosi zampognari campani. Questi pastori musicisti simbolicamente rivivono il pellegrinaggio al presepe dei pastori del racconto evangelico natalizio.

Biscotti di Natale
Biscotti di Natale

I pastori con le zampogne

Dall'Abruzzo al Sud dell’Italia, i pastori scendevano in paese dai monti dove avevano i greggi durante le grandi feste.  Soprattutto in Avvento si spostavano da borgo in borgo. Questi pastori venivano chiamati zampognari , dalla zampogna, una cornamusa, che avevano preso a suonare. Con la loro musica i pastori  ricreavano l’atmosfera della festa e in cambio ricevevano denaro o cibo. E i bambini, che li aspettavano all’ingresso del paese e seguivano lungo le strade, ricevevano un paio di questi biscotti di Natale. Ancora oggi gli zampognari sono una parte centrale del Natale campano.

Biscotti di frolla con cuore di marmellata: dolcezza che conquista

I biscotti di frolla con cuore di marmellata sono una piccola delizia che porta gioia a ogni morso. La pasta frolla, friabile e profumata, si abbina alla dolcezza intensa della marmellata, creando un equilibrio irresistibile. Perfetti per la colazione, il tè del pomeriggio o come regalo fatto in casa, questi biscotti racchiudono tutta la semplicità e la bontà della tradizione. Scegli la tua marmellata preferita – albicocca, fragola o frutti di bosco – per personalizzare questa coccola dolce e rendere ogni momento speciale.

📖 Recipe

Biscotti di Natale

Biscotti di Natale con un cuore di marmellata

Biscotti di pasta frolla montata e con un intenso profumo di limone
[en]5 from 2 votes[/en][de]5 von 2 Bewertungen[/de][it]5 da 2 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 10 minuti min
riposo 10 minuti min
Tempi totali 30 minuti min
pietanza biscotti
cucina vegetariana
porzioni 40 biscotti
calorie 104.7 kcal

Ingredienti
 

  • 250 g burro
  • 190 g zucchero
  • 1 pizzico sale
  • 1 limone, non trattato, solo scorza
  • 3 tuorli
  • 2 albumi, di uova piccole
  • 400 g farina, tipo 00
  • marmellata

Preparazione
 

  • Preriscaldate il forno a 180 ° C. Sbattere energicamente burro (temperatura ambiente), zucchero, scorza del limone e il sale con una planeteria fino ad aver ottenuto un composto omogeneo. Questa procedura garantisce un impasto morbido rispetto alla frolla tradizionale. Aggiungetela le uova piano piano ed infine la farina. Impastate o mescolate fino a formare una massa omogenea.
  • Mettete il composto in una sac à poche con bocchetta seghettata e grossa e formate piccoli biscotti su una teglia rivestita di carta da forno. Mettete una piccola quantità di marmellata al centro di ogni biscotto. Il metodo migliore è quello di formare con un cucchiaino da caffè bagnato un conca e poi adagiarci sopra la marmellata (albicocche, ribes o lamponi ). Mettere in freezer per 10 minuti poi infornare freddi in forno preriscaldato a circa 180° C per 10-12 minuti.

Note

Il composto è abbastanza compatto. Evitate di usare un sac a poche monouso che potrebbe rompersi. Idealmente servitevi di una pistola per biscotti.
Date le basse quantità di lattosio presente nel burro, questo dolce è indicato anche a chi ne è intollerante

Valori nutrizionali

calorie: 104.7 kcalcarboidrati: 12.4 gproteine: 1.5 ggrassi: 5.5 ggrassi saturi: 3.4 ggrassi polisaturi: 0.3 ggrassi monoinsaturi: 1.5 ggrassi trans: 0.2 gcolesterolo: 28 mgsodio: 53.3 mgpotassio: 16.5 mgFibre: 0.3 gzuccheri: 4.8 gvitamina A: 175.7 IUvitamina C: 0.2 mgcalcio: 5.1 mgferro: 0.5 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Lascia il tuo commento!

Hai provato i biscotti di frolla con cuore di marmellata? Scrivimi nei commenti quale marmellata hai scelto e come ti sono venuti! Le tue idee e suggerimenti possono ispirare altri appassionati di dolci. Grazie e buon appetito.

biscotti

  • bussolai biscotti
    Bussolai, biscotti di Burano
  • Biscotti delle ceneri
    Biscotti delle Ceneri
  • Biscotti al burro e mandorle
    Biscotti burro e mandorle
  • biscotti cocco - cioccolatini
    Cioccolatini bianchi al cocco
5 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.