AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Piatti » Pasta

Pasta all’Arrabbiata

  • Tedesco
  • Inglese

Piccante e saporita la pasta all’Arrabbiata dona colore al viso e fa pulsare il sangue nelle vene. Una piatto di carattere, per gente che ama i sapori forti.

vai alla ricetta

Il sugo all’Arrabbiata

Il condimento all’Arrabbiata è una specialità romana e uno dei piatti forti della cucina povera italiana.
A differenza dell’Amatriciana o della Carbonara, la pasta all'Arrabbiata non vanta una lunga tradizione. Anche le sue origini sono sconosciute. Unico particolare su cui si è d’accordo, è che il nome derivi dalle guance rosse che imporporano il viso, quando il cuoco ha calcato la mano con il peperoncino. Visi rossi come pomodori, o come gente arrabbiata. Questa pasta è per i soli amanti dei sapori forti e piccanti.

Pasta all'arrabbiata – Ricetta

… Arrabbiata romana

Tipo di pasta

Anche se teoricamente il sugo all’Arrabbiata potrebbe essere preparato con ogni tipo di pasta, la tradizione accetta solo pasta corta, capace di raccogliere il sugo. Tradizionalmente però l’Arrabbiata la si accosta quasi esclusivamente a penne rigate.

Cipolla

I puritani non ammettano di preparare l’Arrabbiata con la cipolla. Troppo intensa andrebbe a sporcare il sapore della pasta. Anche l’aglio deve donare solo odore, ma non appesantire il sapore. Per questo va spellato e schiacciato e messo a soffriggere nell’olio. In questo modo può essere tolto subito dopo la doratura.
L’olio in padella deve essere poco. Un filo va invece aggiunto sempre a freddo a fine cottura. Per dorare l’aglio quindi la padella va inclinata su di un lato in modo da raccogliere tutto l’olio in un punto. L’aglio per dorare deve essere coperto di olio. La padella va tenuta inclinata sul fuoco acceso, fino a che entrambi i lati dell’aglio siano belli dorati. A questo punto l’aglio va tolto.

Pomodoro

Per la preparazione dell’Arrabbiata non si usa passata di pomodoro, ma pomodori pelati o in mancanza di questi pomodori a pezzi. Il sugo deve andare a fuoco lento per 15-20 minuti. I liquidi devono evaporare completamente. Quando il sugo è ben ristretto si aggiunge un mestolo o due di acqua di cottura della pasta. Questo passaggio non solo dona morbidezza al sugo, ma lo rende anche molto cremoso.

Pasta all'arrabbiata – Ricetta

Formaggio

Anche se al nord spesso si usa servire la pasta all’Arrabbiata con del parmigiano, la tradizione lo vieta. Solo il pecorino è infatti capace di acuire il piccante del peperoncino e non nasconderne il sapore.

Peperoncino e prezzemolo

Alla pasta va aggiunto un peperoncino rosso fresco. Il peperoncino secco è ammesso solo in casi estremi perché modifica il sapore finale.
La tradizione romana inoltre prevede che l’arrabbiata sia servita con una bella manciata di prezzemolo trito.

… Arrabbiata calabrese

In Calabria prima di unire il pomodoro al sugo si aggiungono anche due filetti di acciughe, delle olive verdi e nere tagliate a pezzettini e dei capperi.

📖 Recipe

Pasta all'arrabbiata – Ricetta

Pasta all’Arrabbiata

Piccante e saporita la pasta all’Arrabbiata dona colore al viso e fa pulsare il sangue nelle vene. Una piatto di carattere, per gente che ama i sapori forti.
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 25 minuti min
Tempi totali 35 minuti min
pietanza Pasta
cucina senza lattosio, vegetariana
porzioni 4 persone
calorie 402 kcal

Ingredienti
 

  • 320 g penne, rigate
  • 2 cucchiai olio, di oliva
  • 2 spicchi aglio
  • 400 g pomodori, pelati
  • 1 peperoncino, fresco
  • sale
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • 80 g pecorino, romano

Preparazione
 

  • Spellate e schiacciate l’aglio e fatelo dorare in una padella con dell’olio a fuoco allegro. Quando l’aglio è dorato toglietelo. Aggiungete i pelati e schiacciateli leggermente con la forchetta. Aggiungete il peperoncino tagliato a pezzettini sottili. Fate andare il sugo per 15-20 minuti a fuoco basso. Salate.
  • A metà cottura riscaldate l’acqua per la pasta, salatela e quando bolle buttate le penne.
  • Quando il sugo si sarà ristretto aggiungete 1 mestolo di acqua di cottura. Se necessario anche un secondo. Il sugo deve essere morbido, ma non liquido.
  • Quando alla pasta manca un minuto scolatela. Mettete un mestolo di acqua da parte, per inumidire la pasta se dovesse essere troppo secca. Buttate la pasta nella padella, mescolate e lasciatela cuocere ancora un minuto insieme al sugo.
  • Spegnete e servite con abbondante pecorino grattugiato, prezzemolo trito e un filo di olio a freddo.

Valori nutrizionali

calorie: 402 kcalcarboidrati: 65.5 gproteine: 17.9 ggrassi: 7.3 ggrassi saturi: 3.7 ggrassi polisaturi: 0.7 ggrassi monoinsaturi: 2.1 gcolesterolo: 20.8 mgsodio: 251 mgpotassio: 472.2 mgFibre: 3.9 gzuccheri: 5.5 gvitamina A: 1044.2 IUvitamina C: 30.4 mgcalcio: 242.4 mgferro: 1.6 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Lascia il tuo commento!

Hai provato la Pasta all’Arrabbiata? Scrivimi nei commenti come ti è venuta e se hai aggiunto il tuo tocco personale! Le tue idee possono ispirare altri a preparare questo piatto iconico. Grazie e buon appetito.

Pasta

  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
  • pasta alla diavola
    Pasta alla diavola
  • lasagne bianche
    Lasagne bianche ai funghi
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.