• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » Piatti » Pasta

Pasta, patate e provola

  • Tedesco
  • Inglese

pasta e patate

Qualche patata, della provola e della pasta, ed ecco che la Pasta e Patate è pronta in un attimo. La cucina campana non smette mai di stupirmi con ricette tanto semplici, quanto veloci e gustose. Ricette, che nascono dalla tradizione culinaria della gente comune e dall’ingegno e destrezza di massaie creative.

vai alla ricetta

Avanzi raffinati

La cucina napoletana è famosa per essere capace di trasformare pochi e semplici ingredienti in piatti straordinari dal gusto indimenticabile. La pasta e patate è solo una di queste ricette. Probabilmente tutto iniziò per caso, nel tentativo di usare quello che era rimasto in dispensa. Tipico di questo piatto è l'utilizzo di pasta corta di diverse varietà e forme. Attenzione quindi qui ai tempi di cottura. La pancetta e la provola (sostituita di sovente anche da mozzarella) sono aggiunte successive e non appartengono alla ricetta di base. A mio avviso arricchiscono però questa ricetta con molto sapore.

pasta e patate

Pasta rovesciata

Le patate, introdotte in Italia nel XVI secolo, sono come la pasta un alimento base della cucina povera italiana. Pasta e patate combina quindi due alimenti fondamentali della cucina italiana. Il segreto di questa pasta sta nella consistenza che deve essere cremosa e ben amalgamata.
Molte trattorie napoletane quando servono questo piatto lo “rovesciano”. Se la cottura è giusta e la consistenza perfetta, girando il piatto la pasta e patate non cadrà.

pasta e patate

Pasta, patate e provola

Qualche patata della provola e della pasta, ed ecco che la pasta e patate è pronta in un attimo.
5 da 3 voti
Tempi di preparazione 10 min
Tempi di cottura 13 min
Tempi totali 23 min
pietanza Pasta
cucina Campania, con carne, italiana
porzioni 4 porzioni
calorie 654.2 kcal

Ingredienti
 

  • 240 g pasta, corta mista
  • olio , extra vergine di oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cipolla , bianca
  • 3 patate, grosse, non novelle
  • 100 g pancetta
  • 6 pomodorini , per il colore (facoltative
  • 5 foglie basilico
  • 200 g provola
  • 1 manciata parmigiano
  • pepe , nero
  • sale

Preparazione
 

  • Far soffriggere lo spicchio di aglio nell’olio. Quando l’olio inizia a profumare eliminate l’aglio.
  • Aggiungete ora la cipolla tritata finemente. Fatela imbiondire, quindi unite le patate tagliate a tocchetti non troppo grandi. Le patate devono mantenere la consistenza durante la cottura, ma devono ammorbidirsi.
  • Aggiungete la pancetta tagliata a tocchetti e fatela soffriggere per qualche minuto. A metà cottura delle patate, buttate la pasta e aggiungete i pomodorini e il basilico spezzettato al sugo. Salate e pepate il sugo.
  • Allungate il sugo con 3 cucchiai di acqua di cottura della pasta. Scolate la pasta al dente e versatela nel sugo. Spegnete il fuoco, aggiungete la provola tagliata e pezzetti.
  • Mescolate finché la provola si sia sciolta e la consistenza del piatto sia cremosa. Servite con abbondante parmigiano, un filo d’olio e pepe nero.

Valori nutrizionali

calorie: 654.2 kcalcarboidrati: 77.2 gproteine: 27.2 ggrassi: 26.3 ggrassi saturi: 13.1 ggrassi polisaturi: 2.5 ggrassi monoinsaturi: 8.9 ggrassi trans: 0.03 gcolesterolo: 61.2 mgsodio: 583.6 mgpotassio: 1000.4 mgFibre: 6.2 gzuccheri: 4.9 gvitamina A: 591.5 IUvitamina C: 39.6 mgcalcio: 421.9 mgferro: 2.8 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More Pasta

  • Linguine al pesto di capperi
    Linguine al pesto di capperi
  • Pasta alla Filicudara
    Linguine alla filicudara
  • pasta con broccoli
    Pasta con broccoli alla siciliana
  • Kichererbsen-Fusilli mit Thunfisch und Kapern
    Fusilli di ceci con tonno e capperi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Iva

    Agosto 20, 2022 at 5:10 am

    5 stelle
    Facile facile e straordinaria

    Rispondi
  2. Piera

    Agosto 11, 2022 at 7:11 pm

    5 stelle
    Che meraviglia questa ricetta!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese