AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Piatti » Gnocchi

Gnocchi di rape rosse e ricotta con sedano e frutti rossi

  • Tedesco
  • Inglese

Volete portare in tavola colore! Questa originale versione degli gnocchi di rape rosse è un piatto capace di viziare palati fini e quelli alla ricerca di sapori nuovi. Colori ed aromi si sposano in un'esplosione vincente di sapori: barbabietole, sedano di Verona e un tocco finale regalato dai frutti rossi acidi.

vai alla ricetta

Sedano rapa o a coste

Nella cucina italiana il sedano è un compagno indispensabile. Presente in molti soffritti è la base di partenza per zuppe, sughi e stufati. Quando però in Italia si parla di sedano generalmente ci si riferisce al sedano a costa. Il sedano rapa è una variante diffusa nel nord ed in particolare in Veneto ed in Trentino Alto Adige. Il sedano di Verona, il nome con il quale è comunemente conosciuto questo tubero, ha un sapore intenso che leggermente ricorda quello di noci. I metodi di preparazione lasciano spazio alla fantasia. Come purè, fritto in padella, impannato o accompagnato a maionese. È comunque sempre buonissimo.

Gnocchi rape rosse e sedano

Il sedano di Verona

La presenza del sedano rapa nella cucina del Nord Italia ed in particolare in quella veronese si deve a Teodorico. Fu proprio a Verona, che il re degli Ostrogoti, volle festeggiare la vittoria del 490 contro Odoacre. Ma come fare a sfamare tutta la città? Gli ingegnosi cuochi di Teodorico decisero allora di servire carne di cavallo. Quella dei cavalli morti in battaglia! Per coprire l'odore acre della carne purtroppo non più fresca, i cuochi scaltri pensarono bene di coprirne le spiacevoli esalazioni, mettendo a macerare la carne in vino e sedano rapa. La pastissada de caval è ancor oggi un piatto tradizionale della città. Ed il motivo per cui il sedano rapa viene anche chiamato sedano di Verona.

Bianco e rosso

Il sedano non è solo in grado di rimuovere odori spiacevoli ed indesiderati. Aiuta contro l'alitosi e previeni problemi di stomaco. Almeno di questo ne erano convinti in passato.
Una combinazione vincente è quella del sedano rapa e le rape rosse. Uno dei miei abbinamenti culinari preferiti. Come antipasto, come contorno o perché no! Anche come in questo piatto di gnocchi, la dolcezza delle barbabietole si sposa perfettamente con l'aroma intenso del sedano. I frutti rossi freschi dal sapore leggermente amarognolo bilanciano perfettamente questo piatto dai colori e sapori intensi. Provatelo ne sarete entusiasti!

📖 Recipe

Gnocchi di barbabietole e ricotta

Gnocchi di barbabietole e ricotta con sedano e frutti rossi

La dolcezza delle barbabietole si sposa perfettamente con l’aroma intenso del sedano. I frutti rossi freschi dal sapore leggermente amaro bilanciano perfettamente questo piatto dai colori e sapori intens
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 20 minuti min
Tempi di cottura 10 minuti min
Tempi totali 30 minuti min
pietanza gnocchi, Hauptgericht
cucina Italien, Trentino-Südtirol, Venetien
porzioni 6 persone
calorie 491 kcal

Ingredienti
 

Per la purea di sedano

  • 200 g sedano
  • 50 g semi di girasole, in alternativa sesamo
  • 100 g ricotta
  • 100 g acqua
  • olio d'oliva, extra vergine
  • sale

Per la salsa ai frutti rossi

  • 300 g frutti, rossi acidi di una sola sorte o misti (amarene, ribes rosso, uva spina rossa)
  • 1 spicchio aglio
  • 50 ml vino, rosso, secco
  • 1 cucchiaio zucchero, zucchero di canna
  • olio d'oliva

Per gli gnocchi

  • 500 g barbabietola, rossa cotta
  • 300 g ricotta
  • 200 g grana, o parmigiano
  • 200-300 g farina

Preparazione
 

Per la crema di sedano

  • Sbucciate il sedano rapa e tagliatelo a pezzetti per velocizzarne la cottura.  In una casseruola scaldate dell'olio, unite il sedano e fatelo andare a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, per 10-15 minuti o fino a quando si sia ammorbidito.
  • Nel frattempo, in una padella mettete i semi di girasole. Lasciateli dorare senza l'aggiunta di grassi mescolando di tanto in tanto. Saranno pronti quando profumano. Toglieteli dal fuoco.
  • Servendovi di un frullatore mixate ora il sedano, l'acqua, la ricotta e i semi di girasole. La consistenza da ottenere è quella di una crema o una purea. Salate a piacere.

Per la salsa ai frutti rossi

  • Tritate l'aglio e soffriggetelo in olio d'oliva. Fate attenzione che non si scurisca. Sfumate con il vino rosso. Aggiungete i frutti rossi, lo zucchero e riducete la salsa fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Per gli gnocchi

  • Sbucciate e frullatele le rape rosse. Versatele su di un piano di legno, salatele e lavorando con le mani aggiungete prima i formaggi e poi la farina necessaria perché gli gnocchi tengano la forma. Se vi piacciono degli gnocchetti tondi spolverate le mani nella farina prima di formare le palline. Altrimenti usate due cucchiaini per formare i vostri gnocchetti. Spolverate di tanto tanto i cucchiaini con farina per facilitare il porzionamento.
  • Cuocete in abbondante acqua salata.  Quando l’acqua bolle buttate gli gnocchi. Gli gnocchi sono pronti quando salgono a galla. Servite gli gnocchi con la purea di sedano e la salsa di frutti rossi.

Valori nutrizionali

calorie: 491 kcalcarboidrati: 46 gproteine: 26 ggrassi: 22 ggrassi saturi: 11 gcolesterolo: 57 mgsodio: 685 mgpotassio: 581 mgFibre: 6 gzuccheri: 11 gvitamina A: 757 IUvitamina C: 6 mgcalcio: 575 mgferro: 3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

Gnocchi

  • Gnocchi di cavolfiore
    Gnocchi di cavolfiore
  • Gnocchi zucca e ricotta
    Gnocchi zucca e ricotta
  • Canederli ripieni al formaggio
    Canederli ripieni al formaggio
  • gnocchi verdi aglio selvatico e ricotta
    Gnocchi verdi con aglio selvatico e ricotta
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.