AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Piatti » Pasta

Fusilli alla boscaiola con finferli e

  • Tedesco
  • Inglese

Pasta alla boscaiola, un piatto montano dal sapore forte e deciso.
La fragranza leggermente pepata dei finferli, si unisce alla croccantezza dello speck e alla freschezza del prezzemolo.

vai alla ricetta

La mattina ha l'oro in bocca

Ho trascorso la mia infanzia in una casa circondata da boschi. Ho imparato pertanto fin da bambina a muovermi in essi. Amare i boschi vuol dire non solo rispettarli, ma anche riconoscendone le piante e gli animali. L’unica cosa che da bambina non amavo dei boschi, era la raccolta dei funghi. Per questo ci si alzava la mattina all’alba. Mia nonna voleva essere la prima a trovarli e tornare a casa per preparare il pranzo. Ma detto fra noi, appena ero nel bosco dimenticavo anche subito la stanchezza..

Pasta alla boscaiola

Con i funghi non si scherza!

Questa frase me la ripeteva sempre mia nonna Nina. Per questo ogni fungo veniva esaminato minuziosamente per essere certi che nella raccolta non se ne fosse intrufolato uno velenoso. Ancora oggi raccolgo e mangio solo funghi che conosco personalmente. Per fortuna riconoscere i finferli non è difficile.
I funghi venivano puliti già nel bosco non solo allo scopo di non impoverire il terreno, ma anche per impedire che la terra appiccicata sul gambo si attaccasse agli altri funghi obbligando a fare un secondo lavaggio con acqua. Puliti come “Dio comanda”- la nonna era su questo molto severa -  venivano poi riposti nel cestino. lo scopo primario di non impoverire il bosco.
Dopo la pulizia nel bosco a casa seguiva una seconda con coltello o pennellino.

Un cucchiaio d’argento per i funghi

Con prezzemolo e aglio, i funghi venivano poi fatti andare sulla stufa a legna. Mia nonna conosceva e raccoglieva molti funghi commestibili. Alcuni di questi richiedevano preparazioni particolari: ad esempio per eliminare il colore scuro di alcune sorti meno pregiata le buttava qualche minuto in acqua bollente, altri li metteva a marinare nell’aceto.
C’era però una cosa che la nonna non dimenticava mai di fare cucinando i funghi. Metteva un cucchiaio d'argento nella padella. Se il cucchiaio si fosse colorato, la nonna avrebbe gettato i funghi perché secondo un’antica credenza popolare voleva dire che si fosse intrufolato un fungo velenoso. Per fortuna che la nonna puliva ripetutamente la sua argenteria.
I finferli mi piace cucinarli in tutti i modi, ma come Pasta alla Boscaiola secondo me sono impareggiabili!

Fusilli alla Boscaiola con Finferli e Speck

I fusilli alla boscaiola con finferli e speck sono un piatto, che sa di bosco. È perfetto per chi ama il sapore autentico e deciso della natura. Non c’è niente di più bello che alzarsi presto per andare a funghi. E cucinare i funghi appena raccolti con addosso ancora il profumo del bosco. Che soddisfazione!
In questo piatto il gusto dei finferli si fonde alla perfezione con lo speck, creando un sapore avvolgente, rustico, che riempie di calore ogni boccone e riporta alla mente il legame con la terra e le tradizioni.

📖 Recipe

Fusilli finferli e speck ricetta

Fusilli finferli e speck – Fusilli alla boscaiola

Un piatto montano dal sapore forte e deciso.
[en]5 from 3 votes[/en][de]5 von 3 Bewertungen[/de][it]5 da 3 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 20 minuti min
Tempi totali 30 minuti min
pietanza Pasta
cucina con carne, senza lattosio
porzioni 4 persone
calorie 510 kcal

Ingredienti
 

  • 320 g fusilli, bucati corti
  • 400 g finferli, freschi
  • 1 cucchiaio olio, extra vergine di oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 1 manciata prezzemolo, fresco
  • 160 g speck, tagliato a fettine sottili
  • 2 cucchiai burro
  • 2 rametti timo, o maggiorana
  • 1 presa pepe, nero, macinato al momento
  • 1 manciata parmigiano

Preparazione
 

  • Pulite i funghi. Con un pennellino rimuovete la terra. Se possibile evitate di risciacquarli, se non potete evitarlo fate un lavaggio veloce ed evitate di lasciarli in ammollo nell’acqua. Tagliateli a pezzi non troppo piccoli. Metteteli in una padella con dell’olio, aglio lasciato intero e prezzemolo tagliato fine. Lasciateli soffriggere a fuoco medio per una decina di minuti.
  • Nel frattempo portate a bollore l’acqua. Salatela e buttateci i fusilli. Fateli cuocere al dente e poi scolateli tenendo da parte dell’acqua di cottura.
  • In un pentolino a parte fate sciogliere il burro e fateci friggere lo speck a fettine. Deve risultare croccante. Tenetelo da parte.
  • Quando i fusilli sono pronti buttateli nei finferli e lasciateli appena insaporire. Regolate di sale e pepe. Insaporite con prezzemolo fresco e timo. Impiattate e guarnite con lo speck croccante e se desiderate con del formaggio.

Note

Se preferite uno speck morbido prendete lo speck in un pezzo unico e tagliatelo a dadini non troppo piccoli. Mettetelo a cuocere direttamente con i finferli. Se dovessero seccarsi troppo spruzzateli di vino bianco e di acqua di cottura della pasta

Valori nutrizionali

calorie: 510 kcalcarboidrati: 67.5 gproteine: 17.1 ggrassi: 18.4 ggrassi saturi: 5.9 ggrassi polisaturi: 3.1 ggrassi monoinsaturi: 7.4 ggrassi trans: 0.1 gcolesterolo: 27.6 mgsodio: 286.1 mgpotassio: 772.7 mgFibre: 6.5 gzuccheri: 3.3 gvitamina A: 75.5 IUvitamina C: 1.2 mgcalcio: 40.8 mgferro: 4.8 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Lascia un commento!

Se anche tu hai provato questa ricetta o ti ha riportato ai tuoi ricordi, lascia un commento o condividi il tuo feedback! Mi piacerebbe sapere le tue impressioni o le tue variazioni. Grazie e buon appetito!

Pasta

  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
  • pasta alla diavola
    Pasta alla diavola
  • lasagne bianche
    Lasagne bianche ai funghi
5 from 3 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.