• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » Piatti » Pasta

Fusilli di ceci con tonno e capperi

  • Tedesco
  • Inglese

Kichererbsen-Fusilli mit Thunfisch und Kapern

Fusilli con tonno e capperi, ma anche profumati di limone e arricchiti con pinoli. I fusilli preparati con farina di ceci bilanciano i sapori forti di questo sugo ricco e profumatissimo.

vai alla ricetta

I ceci come pasta: per me una scoperta

I ceci fanno parte della dieta mediterranea da migliaia di anni. I legumi sono salutari e veri e propri protettori del clima: preferiscono crescere in terreni poveri di nutrienti e hanno bisogno di poca acqua. In Italia, ad esempio, la loro farina viene utilizzata per preparare la famosa farinata, una torta piatta cotta nel forno a legna. La trasformazione della farina in diversi tipi di pasta è un'idea relativamente nuova.

Kichererbsen-Fusilli mit Thunfisch und Kapern

Consigli in cucina

La pasta ai ceci é un'ottima alternativa alla pasta tradizionale. È priva di glutine, ricca di proteine vegetali, carboidrati e fibre. Se la pasta è di buona qualità mantiene la sua forma anche dopo cottura e può essere cotta perfettamente al dente.

La pasta di ceci ha un tempo di cottura leggermente inferiore a quello della pasta di grano duro. Cuocete la pasta come di consueto: 1 l di acqua e 10 g di sale per 100 g di pasta. Trattandosi di un legume, sono sufficienti 60-70 g di pasta per persona. La schiuma dell'acqua di cottura, tipica dei legumi, deve essere eliminata; il piatto risulterà così più digeribile. Per un minestrone o un'altra zuppa, cuocete la pasta separatamente e aggiungetela al liquido poco prima di servire.

I sughi giusti

La pasta deve essere mescolata al sugo subito dopo la cottura, altrimenti la pasta si attacca facilmente. Il gusto dolce dei ceci si sposa bene con verdure al vapore o rosolate. La pasta ai ceci è ottima anche come pasta fredda con pomodorini e basilico. Tuttavia, i sughi con passata di pomodoro cotta hanno a mio avviso un retrogusto acidulo che a mio avviso non si sposa particolarmente bene con questa pasta. Un consiglio per una cottura veloce: accompagnate la pasta di ceci con un pesto verde o rosso a scelta. Anche il pesce, i molluschi o i crostacei sono ottimi accompagnamenti.

Kichererbsen-Fusilli mit Thunfisch und Kapern

Fusilli di ceci con tonno e capperi

Fusilli con tonno e capperi, rifiniti con pinoli e limone. Il segreto di questa combinazione straordinaria è bilanciano e arricchito dalla pasta a base di farina di ceci
5 da 1 voti
Tempi di preparazione 10 min
Tempi di cottura 10 min
Tempi totali 20 min
pietanza Pasta, Primo Piatto
cucina con pesce, italiana, Sicilia
porzioni 4 persone
calorie 397.6 kcal

Ingredienti
 

  • 250 g fusilli, di ceci o altra pasta corta
  • 40 g pinoli
  • olio d'oliva, extra vergine
  • 1 filetto acciuga
  • 1 cucchiaino capperi
  • 250 g tonno, sott'olio
  • 2 cucchiai prezzemolo, tritato
  • 1 limone , grattugiato, non trattato

Preparazione
 

  • Cuocete la pasta al dente (controllare le istruzioni della confezione per il tempo di cottura); Rimuovete la schiuma, che si raccoglie sulla superficie dell'acqua con un cucchiaio.
  • Tostate i pinoli in una padella antiaderente fino a doratura e metteteli da parte.
  • Lavate i capperi e asciugateli. In una padella, soffriggete leggermente il filetto di acciuga tritato e i capperi in olio d'oliva. Appena il filetto di acciuga si é spappolato, aggiungete il tonno senza olio e il prezzemolo tritato e mescolate per un minuto a fuoco moderato.
  • Scolate bene la pasta e mescolatela con il sugo. Cospargete di pinoli e scorza di limone e servite subito la pasta calda.

Valori nutrizionali

calorie: 397.6 kcalcarboidrati: 50.5 gproteine: 24.5 ggrassi: 10.9 ggrassi saturi: 1.5 ggrassi polisaturi: 4.7 ggrassi monoinsaturi: 3 gcolesterolo: 23.9 mgsodio: 36.3 mgpotassio: 397.7 mgFibre: 3.1 gzuccheri: 2.7 gvitamina A: 1415.8 IUvitamina C: 15.1 mgcalcio: 27.9 mgferro: 2.2 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More Pasta

  • Linguine al pesto di capperi
  • Linguine alla filicudara
  • Pasta con broccoli alla siciliana
  • Insalata di pasta con tonno

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese