• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » Piatti » Pasta

Spaghetti all'assassina

  • Tedesco
  • Inglese

Spaghetti all'assassina

Gli Spaghetti all'Assassina sono un caposaldo della cucina pugliese. Niente paura questi spaghetti sono molto meno sanguinari del nome, che portano. Il nome infatti deriva dall'insolita preparazione di questa pasta. Una preparazione, che butta a mare tutte le regole comuni di cottura della pasta. Gli spaghetti all'assassina sono una pasta risottata. La pasta viene prima tostata, quindi portata a cottura con una sorta di brodo e infine mantecata come un risotto.

vai alla ricetta

L'Accademia degli spaghetti all'assassina

Si dice che gli spaghetti all'assassina siano stati inventati in un ristorante di Bari alla fine degli anni Sessanta. Da allora, questa pasta ha trovato molti amanti entusiasti. Alcuni hanno addirittura fondato un’Accademia per la tutela della ricetta originale della Pasta all'Assassina. Seguire le istruzioni in modo dettagliato incide sul gusto finale e la rende diversa da una qualsiasi pasta al pomodoro. Particolare attenzione deve essere data al La pasta deve essere caramellata, ma non bruciare.

Spaghetti all'assassina

La padella di ferro

Tradizionalmente, la Pasta all'Assassina viene preparata in una padella di ferro. La pasta deve tostare ma non bruciare. A questo scopo la padella deve essere oleata nel seguente modo. La padella deve essere prima cosparsa di olio, quindi riscaldata e quando inizia a fumare si spegne il fuoco e pulisce la padella con un foglio di giornale. In questo modo l'olio si sparge uniformemente sulla superficie della pentola. Una padella antiaderente adempie allo stesso scopo.

La pasta

La pasta fresca fatta in casa e la pasta corta non sono adatte a questa ricetta, come pure le paste troppo ricche di amido. Scegliete formati di pasta lunghi e sottili. Più sottile è la pasta, più veloce sarà la cottura. La precottura in acqua salata per accorciare la procedere è per l'Accademia degli Spaghetti all'assassina ovviamente un sacrilegio. della pasta in acqua salata per accorciarla è, ovviamente, un sacrilegio per l'Accademia dell'Assassina. Dopo tutto, la pasta cotta non può più essere tostata.

Spaghetti all'assassina

Spaghetti all'assassina

Gli Spaghetti all'Assassina sono un caposaldo della cucina pugliese. Sono molto meno sanguinari del loro nome che portano.
5 da 1 voti
Tempi di preparazione 10 min
Tempi di cottura 10 min
Tempi totali 20 min
pietanza Pasta, Primi piatti
cucina italiana, Puglia, vegano, vegetariano
porzioni 4 porzioni
calorie 530.5 kcal

Ingredienti
 

  • 320 g spaghetti
  • 100 ml olio
  • 2 spicchi aglio
  • 1 presa peperoncino, secco
  • 100 g salsa di pomodoro

Per il brodo

  • 400 ml acqua
  • 400 g salsa di pomodoro
  • 2 cucchiai passata di pomodoro
  • 1 cucchiaino zucchero
  • 1 buon pizzico sale

Preparazione
 

  • Mescolate tutti gli ingredienti per il brodo in acqua fredda e riscaldate il brodo.
  • Scaldate l'olio in una padella antiaderente o in una padella di ferro trattata come descritto sopra. Soffriggete nell'olio l'aglio e il peperoncino . Aggiungete ora i 100 g di salsa di pomodoro e cuocere per qualche minuto.
  • Quindi mettere gli spaghetti ben distribuiti nella padella e lasciarli inalterati finché gli spaghetti non iniziano a "sfrigolare". Girate le tagliatelle e fate abbrustolire bene anche l'altro lato. Aggiungete ora il brodo di pomodoro alla pasta, mestolo per mestolo. Attenzione, schizza! Cuocere la pasta al dente, mescolando, girando e rigirando continuamente. Questa operazione richiede dagli 8 ai 9 minuti.

Valori nutrizionali

calorie: 530.5 kcalcarboidrati: 66.8 gproteine: 12 ggrassi: 24.4 ggrassi saturi: 3.4 ggrassi polisaturi: 3 ggrassi monoinsaturi: 16.9 gsodio: 699.8 mgpotassio: 553.7 mgFibre: 4.5 gzuccheri: 6.9 gvitamina A: 544.3 IUvitamina C: 9.3 mgcalcio: 38.7 mgferro: 2.4 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Suggerimenti per le variazioni

Contrariamente alla "legge di purezza" dell'Accademia, esistono alcune varianti della ricetta al di fuori di Bari. Alcuni rifiniscono gli spaghetti con parmigiano o pecorino, altri aggiungono la stracciatella alla pasta finita. Anche le olive e l'origano sono popolari nella salsa, o anche i calamari e i gamberi (assassina di mare).

Buon appetito!

More Archivio ricette

  • Gnocchi di cavolfiore
  • Biscotti burro e mandorle
  • Rösti di cavolfiore
  • Cioccolatini bianchi al cocco

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese