• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » Piatti » Pasta

Culargiones all’Ogliastra

  • Tedesco
  • Inglese

Culargiones - ricetta

I culargiones sono una pasta fresca ripiena tipica della Sardegna. Saporiti, ricchi e profumati sono un perfetto slow food autunnale per le grandi occasioni

vai alla ricetta

Fra fede e superstizione

Ancora oggi in Sardegna la sera degli Ognissanti (2 Novembre) si preparano i culargiones per onorare le anime dei defunti. Questa usanza originariamente molto antica risalente ai tempi dei pagani, che riservavano alla divinità quello che di più prezioso si possedevano. Questo era un modo per assicurarsi, che le anime dei loro cari trovassero pace dopo la morte.
Legumi, verdure e patate sono stati a lungo la base della dieta degli abitanti degli altopiani sardi. Proprio questi ingredienti arricchiscono il ripieno dei culargiones.
In passato questa delicatezza si consumava unicamente nelle grandi occasioni. Oggi vengono preparati soprattutto in autunno e in inverno, raramente durante la settimana.

Culargiones - ricetta

Quello che le montagne offrono

Alcuni miei amici mi hanno fatto notare la somiglianza di Culargiones ai Kasnudeln della Carinzia. Ciò è dovuto agli ingredienti del ripieno, che in entrambi i casi dipendevano dalle disponibilità del territorio. Sia qui che la ci sono ingredienti semplici quali patate, ricotta, formaggio ed erbe aromatiche come la menta. In Sardegna, per preparare i culargiones vengono usati inoltre prodotti a base di latte di pecora.
Alcune ricette prevedono aromi forti come quello d'aglio, del peperoncino, dell'arancia e del limone. Il pecorino si sposa spesso con la barbabietola. E anche l'oro delle montagne sarde: lo zafferano si può ritrovare in essi.

Sughi e ripieni bilanciati

Cotti, al forno o fritti i culargiones sono sempre buoni. A differenza dei più comuni ravioli per la loro preparazione viene utilizzata semola di grano duro. Questa va a sostituire la farina di grano tenero tipica dei ravioli.
Una delle ricette di Culargiones più conosciute proviene dalla provincia dell'Ogliastra e combina menta, zafferano e pecorino. Servito in salsa di pomodoro fresco, questa variante è deliziosa. Ma essendo un piatto molto ricco molti lo preferiscono con un filo di olio e parmigiano o del semplice aglio olio e peperoncino. A questa versione c'è anche chi piace anche dare un'ultima spolverata di prezzemolo e bottarga grattugiata.

Culargiones - ricetta

Culurgiones all’Ogliastra

I culurgiones sono una pasta fresca ripiena tipica della Sardegna.
5 da 1 voti
Tempi di preparazione 30 min
Tempi di cottura 30 min
riposo 30 min
Tempi totali 1 h 30 min
pietanza Pasta, Primi
cucina Italia, sardegna
porzioni 4 persone
calorie 288 kcal

Ingredienti
 

Pasta

  • 200 g semola di grano duro rimacinata
  • 100 ml acqua tiepida

Sugo

  • 500 g pomodori, freschi
  • 1 cucchiaio olio di oliva
  • 1 spicchio aglio

Ripieno

  • 300 g patate, da purea
  • 50 g pecorino, sardo
  • 5-10 foglie menta, tagliata sottile
  • 1 pizzico zafferano
  • sale, se necessario

Preparazione
 

Pasta

  • Disporre la semola a fontana e incorporare l’acqua. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeno. Coprire con una pellicola trasparente e lasciar riposare per un’ora.

Sugo

  • Togliete la buccia ai pomodori dopo averli scottati per alcuni minuti in acqua bollente. Privateli dei semini e tagliateli a pezzettini. Schiacciate l’aglio con lo schiacciaaglio e lasciatelo leggermente soffriggere. Inclinate leggermente la pentola in modo che l’aglio sia completamente coperto. Aggiungete il pomodoro e lasciatelo consumare fino a quando l’acqua contenuta nel pomodoro sia completamente asciugato. Spegnete il fuoco e aggiungete dell’olio di oliva a freddo.

Ripieno

  • Lavare le patate. Fatele bollire con la buccia. Quando saranno morbide spellatele e schiacciatele. Fatele leggermente raffreddare. Aggiungete tutti gli altri ingredienti fino a formare una purea omogenea.
  • Stendete la sfoglia e preparate dei cerchi. Mettete nel centro dell’impasto. Se non sapete chiuderlo con la forma tipica a spiga basterà chiuderli a mezzaluna.
  • Portate ad ebollizione abbondante acqua salata. Posate i culargiones nell’acqua uno ad uno. Quando saliranno in superficie scolateli e buttateli nel sugo sotto cui avrete riacceso la fiamma e rigirateli per un paio di minuti. Serviteli con delle foglie di menta eventualmente formaggio pecorino

Valori nutrizionali

calorie: 288 kcalcarboidrati: 51 gproteine: 14 ggrassi: 5 ggrassi saturi: 2 gcolesterolo: 13 mgsodio: 264 mgpotassio: 832 mgFibre: 3 gzuccheri: 3 gvitamina A: 1146 IUvitamina C: 26 mgcalcio: 188 mgferro: 5 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More Pasta

  • Linguine al pesto di capperi
  • Linguine alla filicudara
  • Pasta con broccoli alla siciliana
  • Fusilli di ceci con tonno e capperi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese